Reclutamento

Riforma delle classi di concorso, sarà più facile accedere ad alcune Cdc, ecco quali

Tra le novità della legge 79 del 2022 che converte il tanto discusso DL 36 sul reclutamento e sulla formazione docenti, quella relativa alla riforma delle classi di concorso, preannunciata anche dall’onorevole Valentina Aprea in una recente intervista del nostro vice direttore Reginaldo Palermo, e che dovrebbe andare in porto nel giro di qualche mese, al massimo entro un anno.

LEGGE 79/2022 IN G.U.

Cambieranno le classi di concorso

Con uno o più decreti del Ministro dell’istruzione da adottare, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della Legge 79 – stabiliscono le nuove disposizioni di legge – si provvede alla revisione e all’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, attraverso la loro razionalizzazione e il loro accorpamento, al fine di promuovere l’interdisciplinarità e la multidisciplinarità dei profili professionali innovativi. 

In particolare, al fine di garantire la maggiore copertura delle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze, con decreto da adottare entro il 31 luglio 2022, i requisiti di accesso a tali classi di concorso saranno integrati. L’intento è quello di agire sulle cattedre fisiologicamente più vacanti, quelle legate alle discipline Stem, che da sempre restano quelle sulle quali è più difficile reperire docenti.

Carla Virzì

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025