Ordinamento scolastico

Riforma dell’istruzione tecnologico-professionale: Il percorso verso “Industria 4.0”

CobasCobas

Con l’invio al Senato del disegno di legge n° 924, prende il via una riforma fortemente voluta dal Ministro Valditara, mirante all’istituzione di una filiera formativa tecnologico-professionale. L’obiettivo primario di questa iniziativa è preparare le giovani generazioni per rispondere alle esigenze del settore produttivo nazionale, in linea con gli obiettivi del Piano nazionale “Industria 4.0”.

Finalità della Riforma e composizione della filiera

Il disegno di legge si propone di avviare un percorso di preparazione professionale con l’istituzione di una filiera formativa tecnologico-professionale, programmata per l’anno scolastico 2024/2025. Questa filiera comprende percorsi quadriennali sperimentali d’istruzione secondaria, istruzione e formazione professionale (IeFP), istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), e percorsi biennali delle ITS Academy. Inoltre, le regioni hanno la possibilità di aderire alla filiera, pur mantenendo le loro competenze specifiche in materia.

Percorsi quadriennali e competenze previste

Nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale, sono attivati percorsi quadriennali sperimentali d’istruzione secondaria di secondo grado, in materia di programmazione dell’offerta formativa integrata tra istruzione e formazione professionale.

Profilo educativo

Al termine del percorso quadriennale sperimentali d’istruzione secondaria di secondo grado, è assicurato agli studenti il conseguimento delle competenze di cui al Profilo educativo, culturale e professionale dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, nonché delle conoscenze e delle abilità previste dall’indirizzo di studi di riferimento.

Esami di stato

Il disegno di legge non interviene sugli esami di stato nella misura in cui restano ferme le disposizioni vigenti in materia di esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione e di rilascio dei titoli di studio finali, così come previsto dal decreto legislativo 62 del 2017.

Reti d’integrazione e implementazione offerta formativa

Il disegno di legge prevede inoltre la possibilità delle regioni di stipulare accordi con la partecipazione degli ITS Academy, delle Università, delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e di altri soggetti pubblici e privati al fine d’integrare e ampliare l’offerta formativa dei percorsi sperimentali in funzione delle esigenze specifiche dei territori.

Francesco Di Palma

Articoli recenti

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025