Home Personale Riforma Fornero, sindacati Confederali in mobilitazione: serve flessibilità

Riforma Fornero, sindacati Confederali in mobilitazione: serve flessibilità

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Sulla riforma Fornero i sindacati perdono la pazienza: il 1° ottobre hanno indetto dieci giorni di mobilitazione, dal 5 al 15 ottobre, con tanto di presidi davanti alle prefetture.

La decisione – presa da Cgil, Cisl, Uil con modalità che verranno stabilite dalle strutture territoriali –  è arrivata dopo la mancanza da parte del Governo di recepire le richieste di introduzione di maggiore flessibilità nell’uscita verso la pensione.

“È urgente – spiegano i tre sindacati Confederali in una nota unitaria – un intervento strutturale di modifica della legge Fornero che abbassi l’età di accesso alla pensione, reintroducendo una vera flessibilità in uscita e intervenendo sui lavoratori precoci”.

La riduzione dei parametri d’accesso alla pensione, proseguono i sindacati, è reputata fondamentale ”anche per favorire il turn over, quindi per incrementare l’occupazione giovanile. Va inoltre varata – aggiungono ”la settima salvaguardia per i lavoratori esodati, e consentita l’applicazione dell’opzione donna, misure entrambe che non hanno bisogno di nuove coperture, così come vanno sanati alcuni tra i più macroscopici “errori” della legge Fornero, quali i macchinisti e quota 96 della scuola”.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola