Home Personale Riforma Istituti professionali, alcune indicazioni utili per le scuole

Riforma Istituti professionali, alcune indicazioni utili per le scuole

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

L’USR Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un interessante manuale, a cura delle docenti referenti dell’USR FVG Marina Pugnetti e Lorella Rigonat, sulla Riforma degli istituti professionali, con indicazioni operative per le scuole.

Come spiegato nel documento, con la Riforma viene mantenuta la struttura quinquennale dei percorsi di istruzione professionale (IP), ma non c’è più la divisione in primo biennio, secondo biennio e classe quinta; si torna invece all’ articolazione in un biennio e in un successivo triennio. Il percorso si conclude sempre con l’Esame di Stato e conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Nel biennio viene completato l’obbligo scolastico, che può essere anche assolto nei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) di competenza delle regioni o nei percorsi di apprendistato.

Il triennio è invece suddiviso in terzo, quarto e quinto anno, ed è
strutturato in modo da portare al consolidamento e al progressivo innalzamento dei livelli acquisiti nel biennio per un rapido ingresso nel mondo del lavoro.

SCARICA IL MANUALE