Categorie: Politica scolastica

Riforma, non solo gli studenti: ne chiedono la testa i partiti di destra e sinistra

La riforma e le scelte del Governo sulla scuola non piacciono a molti studenti. Ma neanche alle opposizioni, sia di destra che di sinistra.

“Se ieri fossi stata tra gli studenti scesi nelle piazze per manifestare, la prima richiesta al governo sarebbe stata quella di poter avere in classe gli insegnanti”, ha detto Elena Centemero responsabile scuola e università di Forza Italia. Che rivendica “soprattutto insegnanti preparati e capaci”.

Secondo la deputata, “la continuità didattica con il piano di mobilità straordinaria e con le immissioni in ruolo di massa è del tutto saltata. La Buona scuola si è rivelata un provvedimento varato con troppa fretta e che oggi sta mostrando tutti i suoi limiti e sta danneggiando gli studenti”.

Dello stesso tenore, i commenti dei parlamentari M5S delle Commissioni Cultura di Camera e Senato: “gli studenti di tutta Italia – dicono – sono scesi in piazza per dire l’ennesimo no a una riforma che sta smantellando la scuola pubblica, un fallimento bocciato dal Paese reale – insegnanti, ragazzi e famiglie – e che soddisfa solo Renzi e Giannini”.
“Gli studenti – spiegano – giustamente contestano una visione di scuola totalmente distorta, una visione aziendalistica messa nelle mani di un preside manager che può scegliersi in autonomia i docenti e dove persino l’alternanza scuola lavoro è un bluff. A questa visione di scuola, il M5S contrappone un’idea totalmente differente, che passa prima di tutto attraverso una vera valorizzazione dei docenti, un vero investimento di risorse sulla scuola pubblica e non mancette e bonus a pioggia, una scuola che sia davvero inclusiva e che non crei studenti di serie A e di serie B come invece fa la riforma Renzi-Giannini”.

 

{loadposition eb-pof-triennale}

 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Calano gli studenti, crescono le sfide: il ruolo chiave dei pedagogisti per un rilancio sostenibile

Come presidente dell’ANPE, desidero esprimere profonda preoccupazione per quanto evidenziato da Mario Rusconi nell’intervista rilasciata…

05/05/2025

Galli della Loggia, la supremazia dell’Occidente e le Indicazioni 2025, con l’idea di colonialismo narrato da Erodoto

Quando le navi greche ormeggiavano sulle coste “barbariche”, dopo avere chiesto alle popolazioni che raggiungevano,…

05/05/2025

Percorsi INDIRE, nuova misura per docenti di sostegno: chi ha titolo estero può regolarizzarsi

Negli ultimi anni, sempre più docenti italiani hanno scelto di conseguire la specializzazione sul sostegno…

05/05/2025

Fine anno scolastico 2025, come chiuderlo bene? Attività e proposte per i docenti

Fine anno non significa spegnere il cervello né riempire il tempo con attività a caso.…

05/05/2025

Orietta Berti: “Nessun insegnante robotico potrà mai essere come un vero Maestro. Sogno una scuola che mantenga l’empatia”

La cantante Orietta Berti, storica icona della musica italiana, ha rilasciato una intervista a Tuttoscuola…

05/05/2025

Ricorso per accedere ai percorsi Indire contro il vincolo dei 120 giorni per i docenti specializzati sul sostegno all’estero

Com’è noto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha di recente pubblicato il Decreto ministeriale…

05/05/2025