Attualità

Riforma tecnico professionale di Valditara segna il passo, ancora un rinvio alla Camera

CobasCobas

La riforma sulla filiera tecnico-professionale, fortemente voluta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, continua a segnare il passo.

Presentato a fine ottobre dello scorso anno, il disegno di legge pareva destinato ad essere approvato in poche settimane, ma, dopo il passaggio per la verità piuttosto rapido in Senato, alla Camera il percorso non è stato propriamente facile anche se era chiaro fin da subito che rispetto al testo approvato dal Senato non ci sarebbero state modifiche.
In pratica, settimana dopo settimana, si è arrivati alla fine di luglio ma il testo è sempre quello uscito dal Senato. Ed è anche per questo che non si comprende davvero perché sia stato impiegato finora tutto questo tempo.

Secondo il calendario dei lavori, la Camera avrebbe dovuto concludere i lavori in questi giorni, ma proprio nella giornata del 25 luglio la Conferenza dei Capigruppo ha deciso di rinviare il tutto alla prossima settimana.

Cosa prevede la riforma

Nelle intenzioni del Governo la riforma dovrebbe migliorare l’integrazione tra istruzione e mondo del lavoro favorendo un collegamento più stretto tra le scuole tecniche e professionali e le imprese, promuovendo stage, tirocini e collaborazioni che permettano agli studenti di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo.
Anche i programmi di studio saranno rivisti e aggiornati per rispondere alle nuove esigenze tecnologiche e produttive, con un focus particolare sulle competenze digitali e sulle nuove tecnologie.
Sarà rafforzata la formazione dei docenti e le scuole potranno attivare contratti e rapporti di collaborazione con tecnici ed esperti esterni.
La riforma prevede anche la valorizzazione degli istituti tecnici superiori che saranno potenziati e resi più attrattivi.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025