Home Università e Afam Riforma università telematiche, firmato decreto: stop ad esami online, quota del 20%...

Riforma università telematiche, firmato decreto: stop ad esami online, quota del 20% di lezioni sincrone

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le Università telematiche. La ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato un decreto che introduce specifiche linee guida per questo tipo di atenei. Lo riporta La Repubblica.

Riforma università telematiche, ecco cosa cambia

Una novità rilevante è l’introduzione di una quota minima – pari al 20% – di lezioni in modalità non registrata. Ed è previsto poi l’obbligo di svolgere esami in presenza e, in questo senso, saranno rafforzati i controlli. Previste deroghe solo in caso di situazioni temporanee emergenziali e per studenti con disabilità accertata.

Il provvedimento, che ha visto coinvolte in un tavolo di lavoro tutte le parti interessate tra cui anche CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), CUN (Consiglio Universitario Nazionale), ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari), si pone l’obiettivo di tutelare la formazione degli studenti e rafforzare l’offerta didattica che viene erogata in modalità remota, sia dagli atenei telematici che presenziali.

Le parole di Bernini

“Durante la pandemia e dopo l’emergenza sanitaria, le università telematiche hanno visto una crescita esponenziale – ha dichiarato la ministra Bernini – sono state la risposta a una domanda. La necessità, oggi, è che tutte le università riconosciute, telematiche e presenziali, rispondano a questa domanda allo stesso modo, garantendo la qualità dell’offerta formativa. Il nostro obiettivo è assicurare che tutti gli studenti abbiano la stessa formazione, a prescindere dalle modalità di erogazione dei corsi. Anche per questo abbiamo attuato una ‘stretta’ contro le finte università, che operavano fuori dalla legge presentando esposti alle Procure, e scritto regole comuni per equiparare l’offerta formativa. Nessun privilegio, nessuno sconto. Formare i professionisti del domani è la nostra stella polare”.

Il testo introduce, tra l’altro, una revisione del rapporto studenti-professori per tutti i corsi che si svolgono in modalità, esclusivamente o prevalentemente a distanza, sia per le telematiche che per le presenziali.