Senza categoria

Riforma valutazione del comportamento: da martedì 9 iniziano le votazioni in Commissione Cultura della Camera

Dopo essere rimasto quasi fermo per un paio di mesi, la prossima settimana il disegno di legge di riforma della valutazione del comportamento degli studenti riprende il proprio percorso presso la Commissione Cultura della Camera.

Approvato dal Senato intorno alla metà di aprile il provvedimento – nelle intenzioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara – mira a ripristinare la cultura del rispetto nell’ambiente scolastico, riaffermando l’autorevolezza del personale scolastico e migliorando i rapporti tra studenti e insegnanti.

Alcune misure riguardano la valutazione del comportamento che avrà più peso rispetto ad oggi; infatti il punteggio più alto del credito scolastico sarà assegnato solo se il voto di comportamento sarà pari o superiore a nove decimi.
Inoltre, in caso di comportamenti violenti o aggressivi, che comportino un voto di comportamento inferiore a sei decimi, gli studenti saranno coinvolti in attività di approfondimento sulla cittadinanza attiva e solidale​.
Nella scuola primaria, sparirà la valutazione descrittiva che sarà espressa con giudizi sintetici correlati ai livelli di apprendimento raggiunti.

Un articolo inserito nel corso del passaggio al senato introduce disposizioni relative alle sezioni a metodo didattico differenziato Montessori che potranno essere istituite in via ordinaria anche nella secondaria di primo grado dove attualmente funzionano solo in modo sperimentale.

Come abbiamo più volte scritto le disposizioni sulla valutazione del comportamento, per poter essere applicate, dovranno essere recepite da un regolamento da adottarsi entro 180 giorni dalla approvazione della legge.
Allo stato attuale, quindi, le nuove norme potranno essere operative a partire dal 2025/2026.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025