Alunni

Riforma voto in condotta, per Flc Cgil contiene sanzioni senza valore pedagogico: è così? – Partecipa al SONDAGGIO

CobasCobas

Il 16 ottobre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 150, che introduce nuove regole per la valutazione degli studenti, la tutela del personale scolastico e l’istituzione di indirizzi scolastici differenziati. Il provvedimento entrerà in vigore il 31 ottobre e nei 180 giorni successivi verranno emanati i regolamenti attuativi.

Molte sono state le critiche. La FLC CGIL, in audizione in VII commissione della Camera in data 22 maggio 2024, aveva depositato una memoria scritta ribadendo la propria contrarietà al provvedimento su due aspetti principali: 

  • da un lato, in relazione alla valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti si subordinano le finalità formative per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza a un’ottica puramente sanzionatoria e ispirata al principio di autorità, non supportata da alcun significato pedagogico;  

Le principali novità riguardano la valutazione degli studenti: alla primaria, i giudizi saranno espressi in forma sintetica, mentre nelle scuole secondarie il voto di condotta sarà assegnato in decimi, con la possibilità di non ammissione per chi otterrà un 5 in condotta.

Mentre gli studenti delle superiori che avranno invece assegnato il 6 in condotta dovranno elaborare un progetto in tema di cittadinanza attiva.

Inoltre, per le sospensioni superiori a due giorni, gli studenti saranno coinvolti in attività di cittadinanza attiva.

Il provvedimento introduce anche una considerevole “stretta” contro le forme di violenza a scuola: chi aggredisce gli insegnanti o il personale scolastico, ad esempio, potrà essere multato fino a 10mila euro.

La Tecnica della Scuola intende chiedere ai propri lettori cosa pensano al riguardo, esprimendo la propria opinione tramite un sondaggio on line organizzato dalla stessa testata giornalistica proprio su alcune di queste disposizioni introdotte per legge dal Governo Meloni.

PARTECIPA AL SONDAGGIO

All’interno dell’indagine si troveranno le seguenti domande:

Qual è il tuo ruolo?

  • Dirigenti scolastici
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti
  • Altro

In quale luogo ti trovi attualmente?

  • Nord
  • Centro
  • Sud
  • Isole

Il voto di condotta servirà a mettere un freno agli episodi crescenti di bullismo e in generale di violenza che si verificano a scuola? 

  • No
  • Non so

La multa fino a 10.000 euro da comminare a chi opera violenza contro i lavoratori della scuola costituisce un deterrente valido per ottenere maggiore rispetto nei loro confronti? 

  • No
  • Non so

Aggiungi una tua opinione al riguardo (facoltativo)

[…]

Altre novità

Un’altra novità introdotta dalla Legge è la possibilità, a partire dal 2025/2026, di istituire classi a metodo Montessori nelle scuole secondarie di primo grado, a condizione che ci sia un ciclo completo di scuola primaria Montessori e altre condizioni logistiche e didattiche. Le scuole interessate potranno richiedere l’autorizzazione per attivare queste classi, con docenti specializzati nel metodo Montessori.

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025