Didattica

Rigenerazione Scuola nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/2025: orientarsi nella scuola che cambia

Con il Piano RiGenerazione Scuola il Ministero dell’Istruzione intende attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’Educazione Civica.

Il Piano Rigenerazione Scuola, all’interno del PNRR, infatti, può costituire un utile e valido riferimento per una progettazione educativa e didattica orientata ai principi della sostenibilità e della responsabilizzazione ecologica.

La “rigenerazione” della scuola, secondo il Piano ministeriale, è fondata su quattro pilastri: rigenerazione dei saperi, rigenerazione dei comportamenti, rigenerazione delle le infrastrutture e rigenerazione delle opportunità.

Con il D. Lgs 196/2021, art.10, il Piano Rigenerazione Scuola entra a far parte dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche

Nella fase di rielaborazione/revisione/integrazione del Piano dell’Offerta Formativa per il triennio 2022-2025 le scuole possono inserire, fino al termine delle nuove iscrizioni, negli anni scorsi fino al mese di gennaio, le attività relative ai temi della transizione ecologica e culturale collegandole ai quattro pilastri e agli obiettivi di Rigenerazione, che sono sociali, ambientali, economici.

Per esempio, il Pilastro 1 Rigenerazione dei saperi, può essere valorizzato nel PTOF mediante l’implementazione di attività di Educazione Civica e di cittadinanza digitale legate alla sostenibilità e all’ambiente, all’educazione alimentare, alla salute e alla legalità.

Si potranno, pertanto, realizzare progetti e attività di educazione ambientale con i docenti della scuola e con gli esperti della Green Community, una rete di soggetti pubblici e privati di rilievo nazionale e internazionale che è a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione delle iniziative di RiGenerazione.

Si possono orientare gli studenti verso le professioni green, dall’ecodesigner, al bioagricoltore, all’informatico ambientale (l’ultimo rapporto Green Italy dimostra che la sostenibilità è ormai presente nelle strategie industriali di tutti i settori), si possono progettare azioni formative e iniziative coerenti con gli obiettivi del Piano Rigenerazione e proporre la candidatura della propria scuola per accedere ai finanziamenti.

Attività didattiche legate alla sostenibilità e all’ambiente non possono non fare riferimento alle interazioni tra ambiente naturale, modelli di società, culture, istituzioni, sistemi economici. Quindi tali attività coinvolgono tutti gli insegnanti del consiglio di classe che, in sinergia tra di loro e con esperti esterni, possono realizzare ambienti di apprendimento nei quali gli studenti apprendono informazioni, elaborano concetti e allo stesso tempo sperimentano comportamenti virtuosi che si auspica diventeranno stili di vita stabili.       

I nostri studenti, che oggi sono abituati a utilizzare giochi connessi a Internet e incominciano a interagire con AI (Artificial Intelligence), nei prossimi decenni cambieranno anche la modalità di relazionarsi con la tecnologia stessa. Un mondo reale e un mondo virtuale che si fondono cambieranno, nel bene e nel male, la vita dei nostri ragazzi.

Di quale educazione, quindi, abbiamo bisogno nel XXI secolo? Qual è lo scopo dell’educazione nell’attuale contesto di trasformazione sociale?

La transizione ecologica nel Piano triennale dell’Offerta Formativa 2022-2025 può partire dal sistematizzare e rendere strutturali le migliori attività formative che esistono nelle nostre scuole ma con lo sguardo vigile in avanti, proiettato verso i prossimi anni, per non far cogliere impreparati i nostri studenti nel sostenere le sfide che li attendono.

Il corso

Su questi argomenti il corso Il Piano Rigenerazione Scuola nel PTOF 2022/2025in programma dal 19 ottobre, a cura di Anna Maria Di Falco.

Redazione

Articoli recenti

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – Rivedi la Diretta con domande e risposte

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

04/04/2025

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Molestie scuola su alunna minorenne da parte di un docente, la dirigente scolastica ostacola le indagini: arrestati entrambi

Caos in una scuola della provincia di Pistoia: un docente e una dirigente scolastica sono…

04/04/2025