I lettori ci scrivono

Rilanciare il turismo scolastico in Calabria

Un nuovo anno scolastico sta per iniziare e il Comune di Sellia fa già sapere che dispone di tanti attrattori culturali capaci di accendere scintille di curiosità tra educatori e discenti.

Come? Semplice: mostrando oggetti di interesse storico-scientifico, svelando il folclore di una piccola comunità.

Un’interessante lettera è stata scritta dal primo cittadino Davide Zicchinella e pensata solo per le scuole. Mittente: Comune di Sellia. Destinatari: dirigenti, docenti e alunni delle scuole calabresi e non solo. Oggetto: turismo scolastico con la bella vetrina di quattro musei e quattro opifici.

L’offerta educativa museale è rivolta principalmente agli istituti compresivi ed è suddivisa in percorsi didattici e laboratori. Si legge nella missiva con in calce la firma del giovane primo cittadino di Sellia Davide Zicchinella: “Anche quest’anno lo Smoss (Sistema dei musei e degli opifici storici di Sellia) entra nelle scuole per proporre una nuova idea di museo come un luogo innovativo e dinamico, aperto alla crescita creativa e divertente delle nuove generazioni. Puntiamo a creare percorsi didattici che si integrino con il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro territorio. Siamo convinti che avvicinare i bambini e i ragazzi alla conoscenza del proprio patrimonio culturale rappresenti non solo un momento per acquisire conoscenze e competenze, ma anche un modo per scoprire passioni e attitudini. Con queste premesse auguriamo buon lavoro e proficuo anno scolastico a tutti , con la speranza di avervi nostri ospiti”.

Sellia, tipico borgo medievale in provincia di Catanzaro con poco più di 500 abitanti, dispone , oltre agli opifici, di un museo ogni 60 abitanti: museo del fumetto, museo dei bambini, agricoltura e ambiente, museo della scienza terra e cosmo e infine un eco museo. Se si pensa che c’è anche un parco avventura immerso nell’incontaminata natura, non manca proprio nulla per trascorrere ore liete, aggiungendo conoscenze a conoscenze. Divertirsi e imparare: binomio possibile a Sellia.

Enzo Bubbo

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025