Categorie: Politica scolastica

Rimettiamo l’educazione civica al centro dei programmi scolastici

“L’occasione dell’auspicata riforma della scuola può essere utilmente sfruttata per reintrodurre tra le materie di insegnamento quelle che un tempo chiamavamo educazione civica e che oggi potremmo intitolare ‘educazione anticorruzione”. È questo uno dei passaggi dell’editoriale pubblicato sul quotidiano ‘Il Messaggero’ dall’ex ministro della Giustizia, Paola Severino.

La reintroduzione dell’educazione civica, sostiene Severino, è volta al “ripristino del senso di legalità che rappresenta uno degli obiettivi principali di chi voglia davvero cambiare le cose. In un Paese in cui è diffusa l’idea che possa vincere non chi merita di più, ma chi è più furbo degli altri”.
Secondo l’ex Ministro, “in un Paese in cui una parte delle famiglie ha educato i propri figli, anche con l’esempio personale, a credere che le regole del successo non coincidono con quelle di una corretta convivenza civile, è necessario che la scuola si proponga come modello alternativo”.
La proposta è fatta e, a giudicare dalle prime reazioni sui vari social network, ha riscosso pure un discreto successo: ma al Miur che dicono in merito? Soprattutto perchè l’argomento è stato già riformato e rilanciato negli ultimi anni con le riforme dei programmi.

 

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025