È di alcuni giorni fa la riflessione, sferzante, del maestro Riccardo Muti che rimproverava alla scuola italiana di limitare l’avviamento alla cultura musicale a uno studio elementare del flauto alle medie, ignorando i grandi autori classici italiani come Verdi o Rossini.
Bizzarra coincidenza, proprio in questi giorni IlSole24Ore dà notizia che è stato ricostituito il “Comitato nazionale musica e cultura” per introdurre lo studio della musica nelle scuole di ogni ordine e grado. L’idea nasce dal convegno ‘Memorie di Futuro’, svoltosi a Fiesole lo scorso 19 ottobre. In quella occasione, la proposta di fare rinascere il Comitato, già operativo in Italia negli anni Settanta, è stata approvata all’unanimità.
Si tratta di un organismo il cui scopo principale sarà quello – come riportato dal sito scuolamusicalefiesole.it – di creare una massa critica per riproporre all’attuale governo il progetto “La via della musica”, già presentato durante il Governo Draghi. Il progetto aspira a una decisa riprogettazione dell’educazione musicale in Italia, riformandola in un percorso formativo articolato e sistematico, che porti la musica a divenire materia curriculare in tutte le scuole di ogni ordine e grado. In questa prima fase sarebbe, però, già un successo se l’educazione musicale si introducesse a livello curriculare dal primo anno di scuola dell’infanzia all’ultimo della primaria. Come sottolineato durante i lavori del convegno, ciò servirebbe per prevenire e combattere concretamente ed efficacemente i danni prodotti sui giovanissimi e gli adolescenti dalla povertà educativa, dalla crescente incapacità di ascolto reciproco e dalla progressiva perdita dell’empatia.
Ricordiamo che, comunque, un organismo del genere esiste già al Ministero dell’Istruzione e del Merito e si chiama ‘Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti’. Certo, il suo scopo non è quello di favorire l’introduzione dell’educazione musicale come disciplina curriculare in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Intende, piuttosto, come si legge sul sito del MIM, definire contenuti culturali e didattici, requisiti professionali e delle organizzazioni, per realizzare percorsi formativi incentrati sullo sviluppo della pratica musicale a scuola e per valorizzare la sua dimensione estetica e storica. Ha, dunque, compiti di supporto, consulenza, progettazione, coordinamento, monitoraggio e proposta nei confronti dell’Amministrazione centrale.
I benefici dell’educazione musicale sono ben noti: la musica, infatti, sviluppa abilità di tipo corporeo, motorio e percettivo che permettono al bambino e allo studente di avere maggiore consapevolezza delle proprie capacità sensoriali, motorie, affettive e relazionali. Consapevolezza che porta allo sviluppo delle competenze necessarie a saper gestire la propria sicurezza interiore, a saper ascoltare ed interpretare l’altro, accettare le diversità, saper affrontare in modo critico e costruttivo il lavoro cooperativo, imparare a utilizzare in modo attivo i diversi linguaggi dell’arte, quindi, non soltanto quello musicale. Questo e tanto altro ancora. Ma un sano realismo ci induce a pensare che il neo rinato ‘Comitato nazionale musica e cultura’ avrà un gran daffare per convincere questo Governo, e gli altri che gli succederanno, a investire così tanto nella musica da farla diventare materia curriculare in tutte le scuole italiane.
In nome e per conto del gruppo “Docenti di sostegno uniti per INDIRE” sollecitiamo il…
Un nostro lettore ha comunicato alla redazione di una voce che circola nei social che…
Con riferimento al concorso docenti PNRR 2 della scuola secondaria, il Ministero ha pubblicato un…
Le persone estroverse e carismatiche imparano le lingue con maggiore facilità: lo rivela uno studio…
Sono di notevole interesse le modifiche, introdotte con la legge di bilancio 2025, riguardanti il…
A Roma, circa 6mila bambini tra i 4 e i 5 anni, pari al 13,8%…