Contratti

Rinnovo contratto 2019-21, come procede? Il punto di Varengo (Cisl Scuola)

A che punto siamo col rinnovo contrattuale 2019-21? A rispondere, nel corso della diretta della Tecnica risponde live di martedì 17 ottobre alle ore 17,00, il segretario nazionale della Cisl Scuola Attilio Varengo.

“Le organizzazioni sindacali, come si sa, hanno firmato un’ipotesi di contratto che non è ancora in vigore ed è stata mandata agli organi di controllo e, per quello che ci è dato sapere, è ferma al Mef per gli opportuni controlli. Dopo di che andrà a funzione pubblica e completerà il proprio iter alla Corte dei conti per poi essere siglato in maniera definitiva. In base a questo contratto i colleghi hanno già potuto avere nel mese di dicembre un’anticipazione corposa, per quanto limitati fossero i fondi. Ricordiamo che potevamo contare su circa due miliardi di euro destinati alla scuola per il rinnovo del contratto 2016-18. Restano da erogare ancora il saldo delle risorse non distribuite a dicembre (4% su cui abbiamo fatto altre operazioni) e poi i fondi relativi all’accessorio derivanti dal comma 592 della Legge di bilancio 2017″.

“Restano poi da spendere i fondi relativi al rinnovo professionale del personale Ata – aggiunge Varengo – si tratta di importi decisamente inferiori a quelli erogati nel mese di dicembre 2012, ma la notizia di ieri ci conforta ulteriormente in questa direzione. Era necessario andare alla sottoscrizione del contratto perché si potesse parlare poi di un nuovo rinnovo contrattuale, noi stiamo entrando nell’ultimo anno del nuovo contratto quando ancora il precedente deve essere ancora siglato. In un momento caratterizzato purtroppo da un’inflazione così forte, è evidente che avere la possibilità di rinnovare il contratto il più puntualmente possibile è uno degli strumenti che mette al riparo il potere d’acquisto delle retribuzioni del personale della scuola come del restante personale della pubblica amministrazione dagli effetti distorti dell’inflazione”.

RIVEDI LA DIRETTA

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025