Mobilità

Rinnovo contratto mobilità, prosegue la trattativa: il 30 ottobre nuovo incontro con i sindacati

Nei giorni 23 e 24 ottobre 2024 è proseguita la trattativa per il rinnovo del CCNI riguardante la mobilità del personale docente, educativo ed ATA. Ne anno notizia la Gilda degli Insegnanti e la Flc Cgil.

Nel corso degli incontri – spiega la Gilda – sono stati esaminati gli articoli relativi alla parte comune; successivamente, si è proceduto, attraverso tavoli distinti, a trattare separatamente le questioni specifiche del personale docente da una parte e del personale ATA dall’altra. 

“Per quanto riguarda il personale docente, sono stati rivisti gli articoli 2, 3  e 4. In merito all’articolo 2, la delegazione Gilda-Unams ha chiesto di recepire nel CCNI il testo dell’accordo siglato il 21 febbraio 2024 e ha richiesto, inoltre, un ampliamento delle deroghe previste. Riguardo all’articolo 4, si è discusso della possibilità di consentire ai docenti titolari di sostegno privi di abilitazione di presentare domanda di passaggio di ruolo solo su posto di sostegno. Si è inoltre discusso delle classi di concorso aggregate, recependo quanto già precisato nell’ordinanza ministeriale dello scorso anno”. 

Per la parte comune ci si è soffermati a lungo sull’articolo 18 bis riguardante la mobilità tra province che hanno modificato l’assetto territoriale di competenza e si è recepito nel contratto quanto stabilito nell’accordo di interpretazione autentica in merito alla provincia Barletta Andria Trani”.

Flc Cgil: L’amministrazione intende chiudere entro il mese di novembre

“Già nell’incontro di mercoledì 23 ottobre l’amministrazione ha comunicato la necessità di rispettare la chiusura della trattativa il 30 novembre, secondo tempi che in apparenza potrebbero sembrare agevoli ma in realtà si rivelano serrati per una discussione così articolata – spiega la Flc Cgil – nella “sessione” riservata ai docenti, il confronto sul campo di applicazione e sui destinatari ha messo in campo le richieste di parte sindacale, in primis della FLC CGIL, relativamente al superamento di tutti i vincoli di permanenza derivanti dalle disposizioni legislative, ma il ministero pur registrando un maggiore ascolto rispetto al passato, non ha preso alcuna posizione in merito. Per quanto riguarda la sezione dedicata al personale ATA si è proceduto al necessario snellimento dell’articolato riservato al campo di applicazione e ai destinatari della mobilità con l’eliminazione delle parti relative a procedure ormai concluse nel corso degli anni e l’adattamento per i riferimenti al personale ex LSU.

Il prossimo incontro si terrà mercoledì 30 ottobre.

Redazione

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025