Home Personale Rinnovo contratto scuola, le linee guida del CCNL

Rinnovo contratto scuola, le linee guida del CCNL

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Come abbiamo scritto in precedenza, nella giornata del 19 ottobre è stato inviato all’ARAN l’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto scuola.

Il rinnovo negoziale per il triennio 2016/2018, avrà un costo totale di 674,98 milioni di euro per le casse dell’Erario.

LINEE GUIDA CCNL

Nel documento, 8 pagine in totale, più una tabella allegata, SI legge su Il Sole 24Ore, sono indicate le linee guida per il nuovo CCNL. A tal proposito bisogna sottolineare che per quanto riguarda la scuola la contrattazione integrativa nazionale dovrà avvenire con cadenza triennale, e potrà riguardare la disciplina dei trasferimenti del personale, i passaggi di ruolo e le relative utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
Inoltre, maggiore risalto avrà la contrattazione di istituto, che andrà “valorizzata”, in particolare, per quanto riguarda i criteri per l’impiego delle risorse del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, anche se è esplicitamente inteso che sarà necessario garantire “l’adeguato” finanziamento delle attività di recupero degli studenti”.

PRESIDI

Come scritto in precedenza, i presidi, dopo l’ok dalla lege di Bilancio, avranno la perequazione della retribuzione di posizione, e quindi finalmente saranno equiparati agli altri colleghi dirigenti delle PA. Si parla di un investimento da oltre 95 milioni di euro con un aumento da 400 a 500 euro mensili a testa.

Il documento inviato all’ARAN riporta a tal proposito, l’armonizzazione progressiva dell’indennità di posizione parte fissa con la corrispondente voce retributiva prevista per gli altri dirigenti statali.
Inoltre, è presente il chiarimento sui criteri di riparto del Fondo unico nazionale per la retribuzione di posizione e di risultato (anche con riguardo alle indennità di reggenza).