Personale

Rinnovo contratto scuola, primo incontro all’Aran: il prossimo sarà il 18 marzo, verranno illustrate le risorse disponibili

CobasCobas

Come abbiamo scritto oggi 27 febbraio, l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) c’è stato il primo incontro con le organizzazioni sindacali per l’apertura delle trattative relative al CCNL del comparto scuola, università e ricerca per il triennio 2022-2024.

Com’è andata? Secondo quanto riporta Flc Cgil la riunione è stata aperta dal Presidente dell’Aran, Dott. A. Naddeo, il quale ha fatto presente come l’apertura della trattativa faccia seguito all’avvenuta emanazione dell’atto di indirizzo da parte del ministro Zangrillo. 

Trattandosi di un primo incontro di apertura nessuna tematica specifica è stata affrontata. Il presidente Naddeo ha annunciato che già dal prossimo incontro verrà illustrato il quadro delle risorse disponibili e sarà concordato il metodo da seguire per il prosieguo della trattativa. 

L’opinione di Flc Cgil

Per la Flc Cgil è intervenuta la segretaria generale Gianna Fracassi, la quale ha denunciato la grave responsabilità del Governo che ha licenziato l’atto di indirizzo a triennio abbondantemente scaduto. La Segretaria Generale ha proseguito anticipando le tematiche che saranno oggetto delle rivendicazioni della FLC CGIL al tavolo della trattativa:

  • innalzamento delle retribuzioni tabellari;
  • avanzamento sul piano dei diritti, con particolare riferimento ai precari, inopinatamente discriminati, a parità di prestazioni;
  • rafforzamento del ruolo della contrattazione integrativa nazionale e di posto di lavoro;
  • valorizzazione di tutte le professionalità;
  • rigetto di qualsiasi ipotesi di gerarchizzazione del lavoro docente e di altre premialità legate alla performance. 

Aumenti stipendio docenti, meno di 160 lordi in busta paga?

La trattativa è stata aggiornata al prossimo 18 marzo.

Il rinnovo contrattuale riguarda poco meno di un milione e 300mila dipendenti. Si prevedono aumenti pari al 6% circa rispetto agli stipendi attualmente in godimento anche se bisogna considerare che una fetta importante dell’incremento è già stata erogata sotto forma di indennità di vacanza contrattuale.

Anche la Uil Scuola Rua ha chiesto risorse ulteriori: in particolare, il sindacato guidato da Giuseppe D’Aprile sostiene che “va recuperato il potere d’acquisto eroso dall’inflazione. Stanziare risorse aggiuntive, detassare gli aumenti contrattuali e utilizzare le risorse accantonate per il contratto 25/27”.

La strada verso la firma sembra in ascesa: al tavolo si tratteranno dei temi normativi sui quali alcuni sindacati rappresentativi si dicono già da oggi di vedute diverse se non contrapposte: parliamo di argomenti come i nuovi profili professionali Ata, il welfare professionale da introdurre per via contrattuale, la mobilità del personale (su cui pesa tantissimo il vincolo legislativo per i neo-assunti), il middle management.

Redazione

Articoli recenti

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025