Personale

Rinnovo contratto scuola, si parte: ecco i temi sul tavolo di lavoro

Come scritto in precedenza, il rinnovo del contratto scuola vede il primo passo nella giornata di oggi, 13 novembre, con l’incontro dei sindacati del comparto scuola, dopo quello dello scorso 9 novembre, in cui in generale si è parlato del rinnovo dell’intero settore pubblico.

QUALI SONO I TEMI DEL RINNOVO?

Il rinnovo del contratto è senza dubbio atteso per l’aumento salariale previsto per i lavoratori della scuola, che in base all’intesa dello scorso 30 novembre 2016 siglata con la ministra della Funzione Pubblica, Marianna Madia, si parte con un incremento di 85 euro lordi, cifra giudicata dalla maggior parte dei docenti e addetti ai lavori fin troppo esigua, se non addirittura ridicola per alcuni.
I sindacati vorrebbero sfruttare l’occasione del rinnovo contrattuale per eliminare alcuni punti dolenti della legge 107/2015, come il bonus merito, il bonus 500 euro della carta docente e la chiamata diretta.
Infatti, le organizzazioni sindacali che siedono al tavolo delle trattative intendono richiedere che i fondi del bonus premiale (200 milioni di euro) e quelli della carta del docente (poco più di 350 milioni) vengano utilizzati per aumentare gli stipendi (“tutto nel tabellare” è lo slogan che i sindacati stanno diffondendo anche nelle assemblee). Se si dovesse seguire questo punto, come riportato in precedenza, si potrebbe aggiungere allo stipendio un aumento di 15 euro mensili.

Ad ogni modo, quello che emerge, è che il rinnovo negoziale per il triennio 2016/2018, avrà un costo totale di 674,98 milioni di euro per le casse dell’Erario.

LINEE GUIDA CCNL

All’interno dell’Atto di indirizzo già nelle mani dell’ARAN, sono indicate le linee guida per il nuovo CCNL.
Da sottolineare, in base al documento in questione, che per quanto riguarda la scuola la contrattazione integrativa nazionale dovrà avvenire con cadenza triennale, e potrà riguardare la disciplina dei trasferimenti del personale, i passaggi di ruolo e le relative utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
Inoltre, verrà dato maggiore risalto alla contrattazione di istituto, che andrà “valorizzata”, in particolare, per quanto riguarda i criteri per l’impiego delle risorse del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, anche se è esplicitamente inteso che sarà necessario garantire “l’adeguato” finanziamento delle attività di recupero degli studenti”.

Non resta quindi che attendere i primi esiti dell’incontro sul rinnovo contratto scuola.

ATTO DI INDIRIZZO CONTRATTO SCUOLA

Atto Di Indirizzo All Aran Comparto Istruzione E Ricerca E Relativa Area Dirigenziale Del 19 Ottobre 2017

 

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Maturità 2025, modalità di svolgimento per studenti con disabilità e DSA

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…

01/04/2025

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025