Categorie: Politica scolastica

Rinvio POF al 15 gennaio: Ministro sconfitto dall’apparato?

Il rinvio della scadenza del 31 ottobre per l’adozione del piano triennale era nell’aria da qualche giorno ma nessuno pensava che il Ministero avrebbe spostato i termini di 2 mesi e mezzo.
Va subito detto che sul rinvio non si può che essere d’accordo in quanto approvare il Piano triennale entro il 31 ottobre sarebbe per la stragrande maggioranza delle scuole particolarmente complicato.
Ma quale motivazione è alla base della decisione del Ministro?
Certamente c’è la consapevolezza delle difficoltà in cui si trovano le scuole ma, probabilmente, c’è anche dell’altro.
Qualcuno (per esempio l’Anief) sta già parlando di riforma che scricchiola o che sta persino naufragando. Più concretamente e realisticamente a noi sembra che forse al Ministero sono riusciti finalmente a far comprendere al Ministro e ai suoi sottosegretari (soprattutto a Davide Faraone) che la politica può decidere molte cose ma non può dettare l’agenda di procedure che richiedono tempi e modi legati a regole amministrative consolidate.
Il rinvio potrebbe insomma rappresentare una sorta di vittoria dell’apparato burocratico di viale Trastevere nei confronti dei decisori politici che per parte loro non hanno certamente brillato per capacità di previsione quando hanno approvato la legge di riforma.
Il rinvio potrebbe però nascondere un altro problema; è possibile infatti che al Miur stiano prendendo atto di un dato che noi avevamo segnalato da tempo e che ormai è diventato molto chiaro: per assegnare l’organico aggiuntivo alle scuole non c’è affatto bisogno di esaminare con particolare cura le richieste delle scuole stesse in quanto la consistenza delle graduatorie delle diverse classi di concorso è la variabile principale (se non unica) di cui gli Uffici regionali devono tenere conto. A questo punto per la distribuzione delle risorse non c’è neppure bisogno di esaminare a fondo i piani triennali delle scuole. Con buona pace della sbandierata “funzionalità” degli organici ai progetti delle istituzioni scolastiche.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025