Promuovere i talenti e le eccellenze presenti nelle scuole pubbliche italiane puntando sui primi cicli di istruzione.
È l’obiettivo del progetto Facile.it per la scuola, che quest’anno celebra la terza edizione aprendo il bando di concorso anche alle scuole secondarie di primo grado.
Quest’anno i ragazzi sono chiamati a presentare un progetto didattico su 3 categorie: l’innovazione, l’ecosostenibilità e l’inclusione scolastica. I lavori giudicati migliori riceveranno donazioni da 4mila e da mille euro.
Per partecipare al bando (www.facile.it/scuola.html), aperto fino al 31 marzo, gli istituti primari e secondari dovranno presentare un progetto didattico che illustri come la scuola intende impiegare la donazione e la tecnologia messa a disposizione da Facile.it.
I lavori in gara saranno giudicati da una giuria di esperti formata da Maria Cristina Origlia, giornalista del Sole24Ore e vicepresidente del Forum della Meritocrazia, Alessandra Venneri, Head of Corporate Communications Italia e South East Europe di Kaspersky Lab, azienda impegnata nella sicurezza informatica dei giovani e nella lotta al Cyberbullismo, Daniele Grassucci, co-founder e Head of Content and Communication di Skuola.net e Mauro Giacobbe, amministratore delegato Facile.it.
“L’obiettivo – ha detto Giacobbe – è stimolare la creatività dei ragazzi, che saranno le eccellenze di domani, sostenendo le grandi energie e competenze presenti nella scuola italiana, spesso però limitate per le poche risorse a disposizione”.
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…