I lettori ci scrivono

Ripensare il ruolo dell’insegnante: da trasmettitore di conoscenze a facilitatore dell’apprendimento

La figura dell’insegnante è al centro di un cambiamento epocale. Un tempo visto principalmente come trasmettitore di conoscenze, oggi il docente deve evolvere pe rispondere alle nuove sfide imposte da un mondo in rapida trasformazione. La didattica tradizionale, basata su una trasmissione verticale delle informazioni, ha mostrato i suoi limiti nel rispondere alle esigenze della società contemporanea, caratterizzata da una crescente complessità e dall’emergere di nuove competenze indispensabili per il futuro.

Gli insegnanti devono ora diventare facilitatori dell’apprendimento, promuovendo un ambiente inclusivo e dinamico dove la curiosità, l’autonomia e la capacità critica degli studenti siano al centro del processo educativo. Questo cambiamento richiede un nuovo approccio alla professione docente, che non si limiti alla trasmissione delle conoscenze, ma che miri a formare cittadini critici, consapevoli e in grado di affrontare le sfide globali.

Da trasmettitore a facilitatore dell’apprendimento

L’insegnamento non può più ridursi alla mera trasmissione di nozioni. Il modello educativo tradizionale, in cui l’insegnante era l’unico depositario del sapere e lo studente un recettore passivo, ha dimostrato i suoi limiti, soprattutto in un mondo in cui le informazioni sono accessibili in tempo reale attraverso la tecnologia. L’obiettivo principale oggi è stimolare negli studenti un percorso di crescita che sviluppi competenze trasversali come la risoluzione dei problemi, la creatività e la collaborazione.
In questo contesto, l’insegnante deve essere un promotore di esperienze educative che vadano oltre le singole discipline, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di ogni singolo studente, tenendo conto delle diversità culturali, cognitive e sociali presenti in classe.
La centralità dello studente nel processo educativo implica un ripensamento radicale delle pratiche didattiche, che devono essere più flessibili, collaborative e in grado di adattarsi ai bisogni specifici di ciascuno.

Valutazione e disciplina: un approccio educativo da rivedere

Il sistema educativo tradizionale, centrato sulla valutazione numerica e sulla punizione, deve essere ripensato in una chiave più umana e formativa. I voti, spesso percepiti come un criterio di successo o fallimento, generano ansia e competizione malsana tra gli studenti, trasformando l’apprendimento in una corsa al risultato piuttosto che in un’esperienza di crescita personale e cognitiva. È necessario adottare un approccio alla valutazione che sia formativo, capace di fornire feedback costruttivi orientati alla crescita e al miglioramento continuo. Un sistema di valutazione più articolato, che tenga conto dei progressi individuali e delle competenze trasversali, potrebbe promuovere una maggiore motivazione e un impegno più autentico da parte degli studenti. Allo stesso modo, le punizioni e le sanzioni devono lasciare spazio a una cultura della responsabilità, in cui gli errori siano vissuti come opportunità di apprendimento e non come fallimenti personali da stigmatizzare. La scuola deve diventare un luogo in cui il dialogo, la comprensione e la riparazione del danno siano al centro della gestione dei conflitti, abbracciando pratiche di giustizia riparativa che coinvolgano tutte le componenti della comunità scolastica.

Autorevolezza: una conquista quotidiana basata sul rispetto

Per realizzare questa visione, è essenziale che gli insegnanti recuperino la loro autorevolezza, non fondata sull’imposizione e sul timore, ma sul rispetto reciproco e sulla coerenza. La fiducia degli studenti si conquista attraverso l’esempio quotidiano, la trasparenza, l’equità e la capacità di ascolto, dimostrando un sincero interesse per il benessere e il successo dei ragazzi. Un insegnante autorevole è capace di stabilire relazioni positive e significative, basate su una comunicazione aperta e rispettosa. Questa autorevolezza si riflette anche all’esterno dell’ambiente scolastico, dove è cruciale il supporto delle famiglie. La collaborazione tra scuola e famiglia è essenziale per creare un

clima educativo sereno e coerente, in cui gli studenti possano sviluppare il loro potenziale senza vivere conflitti di lealtà o contrapposizioni tra figure educative. Solo attraverso una sinergia tra scuola e famiglia si può creare un contesto favorevole al benessere e al successo scolastico degli studenti, dove le regole sono condivise e il dialogo è costante.

Antonio Fundarò

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riconoscimento anno 2013, SCARICA IL MODELLO per presentare la domanda

L’art.9 DL 78/10 conv. in L. 122/10 ha posto il blocco delle progressioni economiche per…

22/08/2024

Concorsi docenti Pnrr, solo i vincitori si abilitano ma proprie spese: le novità sul bando in arrivo aperto ad alcuni laureati

Concorsi docenti Pnrr, presto il nuovo bando: ma chi vi può partecipare? Ecco i chiarimenti…

22/08/2024

Ricorso contro gli esiti della prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove preselettive del Concorso ordinario per Dirigenti…

22/08/2024

Ingresso gratuito per docenti, nelle strutture di Amici della Terra, proposte didattiche e convenzioni: attiva la Teacher Card dedicata

Sei un docente appassionato di natura, scienza e innovazione? Desideri offrire ai tuoi studenti esperienze didattiche uniche…

22/08/2024

Ius Scholae? Si discute. Ma in percentuale l’Italia è al 5° posto in Ue per cittadinanza agli stranieri

In arrivo gli sherpa vicini ai cattolici per spingere i più riottosi della maggioranza di…

22/08/2024

Devastato centro sportivo e culturale Roma, Valditara: “Assicuro la ripresa il prima possibile delle attività”

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto, come riporta Agi, ignoti hanno infatti…

22/08/2024