Ripensare l’obbligo scolastico: fermarlo alla primaria!

CobasCobas

Occorre rivedere l’obbligo scolastico, o meglio fermarlo alla primaria, facendo ritornare alla memoria le leggi Michele Coppino e Gabrio Casati.

Sarebbe il caso di andare a rispolverare il vecchio “Avviamento” per dare la possibilità ai ragazzi che non vogliono impegnarsi nello studio di avviarsi verso i lavori professionalizzanti di artigiani, insomma di imparare un mestiere.

Purtroppo la società di oggi in continua evoluzione, fortemente sgangherata, in cui la famiglia ha ormai perso il suo ruolo, cioè quello di essere il luogo in cui i figli imparano le regole fondamentali della prima educazione producono una generazione di ragazzi svogliati, indolenti, che non rispettano le regole della civile convivenza, che rispondono male ai docenti, che si alzano senza chiedere il permesso, che non studiano, che non eseguono a casa i compiti assegnati. È vero che l’obbligo scolastico è sancito dalle leggi dello Stato italiano, ma è altrettanto vero che non tutti sono portati per lo studio e anche se gli insegnanti si affannino a far sì che i ragazzi apprendano per la vita non per la scuola, ci si trova di fronte all’impotenza.

Quali strategie adottare per motivare i ragazzi? Fatto sta che cinque ore al giorno tenere gli alunni incollati al banco è veramente un’impresa titanica. Gli alunni devono muoversi, cambiare aula, fare cose diverse dalle normali discipline curriculari.

C’è da dire, tuttavia, che il livello di attenzione degli alunni di oggi è minimo se non insignificante, soggetto a frequenti distrazioni, sollecitati come sono anche e soprattutto dalla tecnologia.

La scuola deve essere inclusiva e non deve escludere nessuno, ma se un ragazzo di stare con la testa sui libri non ne vuole sapere cosa fare? Dargli la possibilità di fare percorsi didattici alternativi in cui deve scaricare tutta la sua energia.

Il pezzo di carta ormai non si nega più a nessuno e trovare soluzioni diverse perché non creino situazioni di disturbo è importante in quanto situazioni complesse con dinamiche di classe agitate ledono il diritto allo studio di chi vuole veramente apprendere.

A scuola, purtroppo, il ragazzo deve andarci motivato, desideroso di imparar. In questo modo diventa per i docenti più gradevole starci in classe!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025