I lettori ci scrivono

Ripensare la figura del dirigente e l’intero impianto dell’autonomia scolastica

I macroscopici episodi di corruzione che sono emersi nel concorso per Dirigenti scolastici del 2017 (a Roma sembra che sei commissioni su nove siano sospettate di favori e truffe per far passare le persone “giuste”) confermano la necessità di ripensare a fondo la figura del dirigente e l’intero impianto della cosiddetta “autonomia scolastica”.

La scuola ha infatti funzioni e scopi completamente diversi da quelli dell’azienda: le singole scuole non possono ad esempio diventare progettifici e strumenti di distribuzione delle risorse del PNRR, con tutti gli appetiti che ne conseguono; non possono essere “privatizzate”, come già accaduto nella Sanità, con i risultati che conosciamo. Il loro scopo costituzionale è unicamente quello di garantire l’istruzione e di favorire il pieno sviluppo umano delle nuove generazioni.

Invece di parlare di “autonomia differenziata” e di “management” dirigenziale bisogna ridare vita alla dimensione democratica e nazionale di un’istruzione pubblica di qualità, che faccia crescere futuri cittadini colti e consapevoli in qualunque zona del nostro Paese.

Per rispondere a questa finalità, occorre anche ridisegnare delle nuove figure di presidi/coordinatori didattici, alleggeriti dalle incombenze burocratiche, gestionali, “pubblicitarie” e politiche (nel senso deteriore del termine, come affiliazione a gruppi di potere) che la supposta “autonomia” porta con sé; occorrono persone capaci di rappresentare in nome di tutti i docenti e in modo disinteressato e democratico la funzione esclusivamente culturale ed educativa dell’istituzione che si trovano a guidare per un tempo limitato.

Gruppo La nostra scuola
Associazione Agorà 33

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025