I macroscopici episodi di corruzione che sono emersi nel concorso per Dirigenti scolastici del 2017 (a Roma sembra che sei commissioni su nove siano sospettate di favori e truffe per far passare le persone “giuste”) confermano la necessità di ripensare a fondo la figura del dirigente e l’intero impianto della cosiddetta “autonomia scolastica”.
La scuola ha infatti funzioni e scopi completamente diversi da quelli dell’azienda: le singole scuole non possono ad esempio diventare progettifici e strumenti di distribuzione delle risorse del PNRR, con tutti gli appetiti che ne conseguono; non possono essere “privatizzate”, come già accaduto nella Sanità, con i risultati che conosciamo. Il loro scopo costituzionale è unicamente quello di garantire l’istruzione e di favorire il pieno sviluppo umano delle nuove generazioni.
Invece di parlare di “autonomia differenziata” e di “management” dirigenziale bisogna ridare vita alla dimensione democratica e nazionale di un’istruzione pubblica di qualità, che faccia crescere futuri cittadini colti e consapevoli in qualunque zona del nostro Paese.
Per rispondere a questa finalità, occorre anche ridisegnare delle nuove figure di presidi/coordinatori didattici, alleggeriti dalle incombenze burocratiche, gestionali, “pubblicitarie” e politiche (nel senso deteriore del termine, come affiliazione a gruppi di potere) che la supposta “autonomia” porta con sé; occorrono persone capaci di rappresentare in nome di tutti i docenti e in modo disinteressato e democratico la funzione esclusivamente culturale ed educativa dell’istituzione che si trovano a guidare per un tempo limitato.
Gruppo La nostra scuola
Associazione Agorà 33
Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…
Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…
Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…
Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…
Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…
Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…