Ripensare la scuola: modificare il calendario per recuperare il tempo perduto [INTERVISTA VIDEO]

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

La scuola è di nuovo nell’emergenza. Tutti gli studenti e le studentesse delle scuole superiori sono tornati alla didattica a distanza; nelle regioni “rosse”, che aumentano con il passare dei giorni, seguono le lezioni da casa anche gli alunni e le alunne delle seconde e terze medie; regioni e comuni in alcuni casi dispongono in modo autonomo di lasciare a casa anche le bambine e i bambini di infanzia e primaria.
Si apre con queste parole l’appello che Condorcet, un gruppo di docenti (ma non solo), sta promuovendo in rete con l’intento di rilanciare il dibattito sulla scuola.
Per saperne di più abbiamo intervistato due esponenti del gruppo, Mauro Piras, docente di storia e filosofia nel liceo “Castelnuovo” di Firenze e Marco Campione, esperto di politiche scolastiche.
Il testo completo dell’appello e le informazioni per chi volesse aderire sono disponibili nel sito del Gruppo.