Home I lettori ci scrivono Ripristinare l’esonero totale dall’insegnamento per il collaboratore vicario

Ripristinare l’esonero totale dall’insegnamento per il collaboratore vicario

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

È necessario ripristinare nelle istituzione scolastiche di medie dimensioni l’esonero totale dall’insegnamento del collaboratore vicario del Dirigente Scolastico per la delicata funzione di supporto alle scuole.

I parametri per la nomina del docente con funzioni di vicario erano stati innalzati e molti “vicepresidi” stanno svolgendo sia ore di insegnamento che ore di affiancamento dell’azione del Dirigente scolastico.

Essendo il ruolo del vicario per la complessità gestionale delle scuole una importante figura di supporto, è necessario rivedere con provvedimento legislativo la disciplina di nomina abbassando i parametri di dimensioni delle istituzioni scolastiche da 500 e 900 alunni a 300-400 per permettere ai docenti vicari di avere l’esonero totale dall’insegnamento.

In questo modo molti giovani docenti avrebbero la possibilità di salire in cattedra e fare esperienza di insegnamento.

Mario Bocola