Categorie: Valutazioni

Rischi didattici del teaching to test

Prendendo spunto dall’art. 16 del DL 104 ora legge 128/13, relativo alla distribuzione delle risorse per la formazione del personale scolastico, che stabilisce l’erogazione delle stesse “per migliorare gli esiti nelle valutazioni nazionali svolte dall’Istituto nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (Invalsi) e degli apprendimenti, in particolare nelle scuole in cui tali esiti presentano maggiori criticità, tentiamo di fare qualche riflessione sul fenomeno del teaching to test, in altre parole dell’insegnamento delle materie finalizzato esclusivamente alla buona riuscita nel test a risposta multipla. Oggi con Invalsi sono sotto osservazione l’italiano e la matematica, ma un domani potrebbero essere coinvolte anche molte discipline professionalizzanti, che sono l’asse portante degli istituti tecnici industriali del nostro Paese.
I rischi negativi sulle buone pratiche di trasmissione del sapere potrebbero rivelarsi attraverso un effetto secondario di ritorno sulla didattica in classe, ovvero attraverso una minore efficacia nel rapporto insegnamento-apprendimento e una crescita del fenomeno del teaching to test. Infatti, nei paesi anglosassoni con teaching to test si definisce un insegnamento che prepara a rispondere ai quesiti a scelta multipla, spesso dipendente dal mercato librario scolastico ( quaderni operativi, testi di preparazione alle prove, manuali per gli insegnanti ).
In questo contesto appare fortemente condizionante anche la convinzione della valutazione come test to job, in quanto si fa passare il messaggio che avrà un lavoro più o meno qualificato chi supererà le prove a test, di conseguenza meglio impararne la dinamica fin dalla scuola. Quindi si potrebbe dire che la ciliegina sulla torta è la pressione psicologica per superare tali prove, che vincola l’insegnamento in funzione dei test. Oggi, infatti, sempre di più nella quotidianità della vita scolastica il dialogo disteso tra insegnante e allievi è prevalentemente sostituito da un percorso meccanico, lastricato da continue verifiche, in cui prevale una visione burocratica e formale.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024