Home Sicurezza ed edilizia scolastica Il rischio chimico nelle scuole

Il rischio chimico nelle scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Si parla di rischio chimico quando, in un ambiente, si verificano in contemporanea due condizioni:

  1. presenza di agenti pericolosi sotto forma solida, liquida o aeriforme (gas o vapore);
  2. esposizione delle persone che occupano l’ambiente.

I rischi chimici comprendono:

  • rischi per la sicurezza;
  • rischi per la salute.

I rischi per la sicurezza sono legati alle caratteristiche chimico fisiche di sostanze e miscele e all’interazione immediata con l’ambiente circostante. Tra i rischi per la sicurezza troviamo incendio, esplosione ed eventi accidentali,  I rischi per la salute sono invece legati alle caratteristiche tossicologiche di sostanze e miscele, cioè gli effetti sfavorevoli per le persone esposte, oltre che al loro stato fisico. Gli agenti chimici sono assorbiti dal corpo umano per 3 principali vie:

  1. l’ ingestione, ovvero l’introduzione attraverso la bocca, mangiando o bevendo con le mani sporche; riguarda soprattutto solidi e liquidi.
  2. Il contatto con la pelle e/o con gli occhi.
  3. L’inalazione, ovvero l’introduzione con la respirazione di agenti aerodispersi (diffusi nell’atmosfera), i quali si presentano sotto diverse forme.