Sicurezza ed edilizia scolastica

Il rischio chimico nelle scuole

Si parla di rischio chimico quando, in un ambiente, si verificano in contemporanea due condizioni:

  1. presenza di agenti pericolosi sotto forma solida, liquida o aeriforme (gas o vapore);
  2. esposizione delle persone che occupano l’ambiente.

I rischi chimici comprendono:

  • rischi per la sicurezza;
  • rischi per la salute.

I rischi per la sicurezza sono legati alle caratteristiche chimico fisiche di sostanze e miscele e all’interazione immediata con l’ambiente circostante. Tra i rischi per la sicurezza troviamo incendio, esplosione ed eventi accidentali,  I rischi per la salute sono invece legati alle caratteristiche tossicologiche di sostanze e miscele, cioè gli effetti sfavorevoli per le persone esposte, oltre che al loro stato fisico. Gli agenti chimici sono assorbiti dal corpo umano per 3 principali vie:

  1. l’ ingestione, ovvero l’introduzione attraverso la bocca, mangiando o bevendo con le mani sporche; riguarda soprattutto solidi e liquidi.
  2. Il contatto con la pelle e/o con gli occhi.
  3. L’inalazione, ovvero l’introduzione con la respirazione di agenti aerodispersi (diffusi nell’atmosfera), i quali si presentano sotto diverse forme.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025