Sicurezza ed edilizia scolastica

Rischio scivolamento nelle scale esterne alla scuola

Gli edifici scolastici sono frequentati da diverse persone che sono potenzialmente esposte al rischio da inciampo, scivolamento e caduta: impiegati, docenti, addetti alle pulizie e alla mensa e soprattutto bambini e ragazzi.

La percentuale degli incidenti legati questo rischio che ha coinvolto studenti della scuola elementare e media è del 33% del totale.

Nella scuola superiore e nelle università tale percentuale è del 26%. In particolare per ridurre il rischio scivolamento nelle scale esterne alla scuola si deve operare nel seguente modo:
• Illuminazione adeguata-sostituire, riparare e pulire le lampade prima che l’intensità diventi insufficiente
• Assicurarsi che le scale siano adeguate a reggere il peso dei pedoni
• Marcare il bordo dei gradini usando materiale anti-scivolo, poiché la superficie liscia con una patina di vernice la rende scivolosa quando è bagnata
• Applicare una ringhiera in un punto appropriato e mantenerla in buone condizioni
• Attuare un piano di sicurezza in caso di neve e ghiaccio

Ricordiamo per completezza dell’informazione che complici la stanchezza di fine anno e la frequenza maggiore delle attività all’aperto, maggio è il mese in cui gli studenti si infortunano di più, seguito da ottobre e marzo.

Le cause sono soprattutto scivolamenti e inciampamenti, movimenti scoordinati e passi falsi, che procurano fratture e contusioni di mani e polsi e lussazioni di caviglie.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025