Gli edifici scolastici sono frequentati da diverse persone che sono potenzialmente esposte al rischio da inciampo, scivolamento e caduta: impiegati, docenti, addetti alle pulizie e alla mensa e soprattutto bambini e ragazzi.
Nella scuola superiore e nelle università tale percentuale è del 26%. In particolare per ridurre il rischio scivolamento nelle scale esterne alla scuola si deve operare nel seguente modo:
• Illuminazione adeguata-sostituire, riparare e pulire le lampade prima che l’intensità diventi insufficiente
• Assicurarsi che le scale siano adeguate a reggere il peso dei pedoni
• Marcare il bordo dei gradini usando materiale anti-scivolo, poiché la superficie liscia con una patina di vernice la rende scivolosa quando è bagnata
• Applicare una ringhiera in un punto appropriato e mantenerla in buone condizioni
• Attuare un piano di sicurezza in caso di neve e ghiaccio
Ricordiamo per completezza dell’informazione che complici la stanchezza di fine anno e la frequenza maggiore delle attività all’aperto, maggio è il mese in cui gli studenti si infortunano di più, seguito da ottobre e marzo.
Le cause sono soprattutto scivolamenti e inciampamenti, movimenti scoordinati e passi falsi, che procurano fratture e contusioni di mani e polsi e lussazioni di caviglie.
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…
Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…