Gli edifici scolastici sono frequentati da diverse persone che sono potenzialmente esposte al rischio da inciampo, scivolamento e caduta: impiegati, docenti, addetti alle pulizie e alla mensa e soprattutto bambini e ragazzi.
La percentuale degli incidenti legati a questo rischio che ha coinvolto studenti della scuola elementare e media è del 33% del totale. Nella scuola superiore e nelle università tale percentuale è del 26%.
Le cifre sono molto simili anche per quanto riguarda gli incidenti che coinvolgono gli impiegati. Il dirigente scolastico ha la responsabilità di ridurre al minimo il numero di questi incidenti. Come compito iniziale dovrebbe individuare i pericoli, capire e individuare chi è più esposto e localizzare i luoghi più pericolosi, prendere le dovute precauzioni e redigere un documento di rischio.
Per rischio scivolamento si intende la possibilità che una persona possa perdere aderenza camminando su una superficie. Le motivazioni perché ciò accade possono essere molteplici, ma tra le principali possiamo citare:
Per evitare che ciò avvenga, occorre mettere in atto delle buone prassi e delle misure di prevenzione e protezione adeguate, in relazione alla situazione:
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…