Home Sicurezza ed edilizia scolastica Rischio sismico nelle scuole: necessario il Fascicolo del Fabbricato

Rischio sismico nelle scuole: necessario il Fascicolo del Fabbricato

CONDIVIDI

Breaking News

January 11, 2025

  • Mattarella inaugura la scuola ristrutturata che frequentò Pippo Baudo: “garantiamo servizi adeguati ai cittadini di tutto il Paese” 
  • Ansia da rientro dalle vacanze per 8 studenti su 10, ma il disagio dei ragazzi si trascina tutto l’anno 
  • Educare al rispetto, Ministero dell’Istruzione e Fondazione Giulia Cecchettin firmano il protocollo 
  • Svastiche e croci celtiche in un liceo al rientro dalle vacanze, la dirigente denuncia 

I dati sono chiari, infatti, per mettere in sicurezza le scuole italiane occorrerebbero 25 anni di lavori e un investimento di 50 MLD di Euro. In Italia, secondo i dati del rapporto CRESME – CNG, ci sono 2.200 edifici ospedalieri e 27.920 scuole costruite in aree potenzialmente ad elevato rischio sismico, e ben il 60% dell’edificato è stato costruito prima delle norme antisismiche del 1974. È necessaria di conseguenza l’applicazione del Fascicolo del Fabbricato unico strumento in grado di dirci quale è lo stato di salute degli edifici in cui lavoriamo e viviamo.

A tal proposito si ricorda che il Fascicolo del Fabbricato è uno strumento per il monitoraggio dello stato di conservazione del patrimonio edilizio finalizzato ad individuare le situazioni di rischio degli edifici e a programmare nel tempo interventi di ristrutturazione e manutenzione per migliorare la qualità dei fabbricati.

A seguito dei recenti eventi sismici, gli enti locali e le istituzioni stanno valutando la possibilità di ripristinare l’obbligatorietà di tale strumento.

A livello nazionale ci sono stati diversi disegni di legge che però non hanno mai completato l’iter di approvazione parlamentare.