Home Precari Come risolvere i temi del precariato: il 4 febbraio convegno Mida –...

Come risolvere i temi del precariato: il 4 febbraio convegno Mida – Adida a Roma

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Il 4 febbraio 2018 si terrà un convegno organizzato dalle associazioni MIDA e ADIDA, per parlare dei problemi del precariato. Di seguito il comunicato stampa delle associazioni guidate da Rosa Sigillò e Valeria Bruccola.

Domenica 4 febbraio MIDA e ADIDA hanno organizzato un convegno a Roma presso il Centro Congressi Cavour in via Cavour 50/A, dalle ore 13.30 alle 18.00.
Temi centrali la scuola e il precariato scolastico.

Anni di totale “sciatteria” politica per la situazione Infanzia-Primaria, e non solo, hanno prodotto una stratificazione del precariato che attualmente vede contrapposti, “l’un contro l’altro armati”, docenti di tutte le categorie coinvolte, anche non direttamente, schierati a favore o contro legittime rivendicazioni di ciascuna parte. Si viene così ad alimentare una conflittualità senza precedenti nella storia della scuola statale, teatro di strumentalizzazioni e distorsioni inaccettabili.

È ora di finirla, specialmente quando si arriva alle vessazioni e alle mistificazioni nei riguardi di personale scolastico in servizio, cosa che peraltro scredita l’intero sistema di istruzione. Bisogna andare oltre, guardare avanti e cercare soluzioni condivise e praticabili, naturalmente salvaguardando il diritto del lavoro e la parità di trattamento, per docenti che svolgono mansioni identiche, sebbene con profili formativi diversificati storicamente.
Bisogna inoltre pensare alla continuità didattica che potrebbe venire a mancare anche nell’anno scolastico 2018/2019 creando disagi irreparabili a bambini, famiglie e istituti.

È prevista la presenza massiccia di diversi politici di tutti gli schieramenti, oltre ai rappresentanti sindacali confederali. I colleghi di tutte le associazioni e di tutti i movimenti della scuola sono caldamente invitati a partecipare. Saranno presentate e valutate tutte le proposte politiche, per individuare una soluzione efficace e il più possibile immediata.