Una parte significativa dei risparmi del fondo di istituto 2014/2015 servirà di fatto a coprire una maggiore spesa causata da un errore del Ministero.
Il “curioso” utilizzo di una parte dei risparmi registrati al termine dell’anno scolastico viene segnalato dalla Flc-Cgil che fa il punto della situazione in fatto di fondo di istituto.
Il risparmio contabiizzato alla fine dell’anno è decisamente modesto (meno di 3 milioni di euro) ma 400mila euro dovranno servire per rimediare ad un errore di calcolo fatto dal Ministero con una assegnazione effettuata durante i mesi esitivi: si tratta della quota spettante per le ore dell’attività sportiva che era stata calcolata al lordo delle trattenute a carico dello Stato anzichè del dipendente. In pratica alle scuole i fondi erano stati accreditati in misura superiore a quella spettante. Le scuole li avevano comunque utilizzati completamente per retribuire attività che erano state comunque svolte.
A questo punto le soluzioni potevano essere solamente due: o recuperare quanto pagato in eccedenza sul prossimo cedolino mensile o utilzzare i risparmi accertati per coprire la maggiore spesa (la terza soluzione – far pagare l’errore a chi lo aveva commesso – non è stata neppure presa in considerazione).
Nei prossimi giorni sindacati e ministero si incontreranno ancora per chiudere definitivamente la questione e per sottoscrivere formalmente l’accordo sull’impiego dei 3milioni di risparmio.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…