Categorie: Generico

Risparmio energetico, con “Il sole a scuola” arrivano altri 1.000 impianti fotovoltaici sui tetti degli istituti

Sta riscuotendo un notevole seguito la seconda edizione de “Il sole scuola”, l’iniziativa che intende sensibilizzare le nuove generazioni sul risparmio energetico e l’importanza dell’energia pulita: a pochi giorni dalla pubblicazione del bando di concorso, reso pubblico lo scorso 20 marzo dal ministero dell`Ambiente, sono state quasi 600 le domande pervenute da comuni e province sparse per il territorio. L’obiettivo, come nella prima edizione, è quello di promuovere la diffusione degli impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici italiani.
Nel bando è specificato che il finanziamento è pari a tre milioni di euro, quasi totalmente distribuiti, e prevede il coinvolgimento di circa 1.000 istituti scolastici pubblici italiani.
Non possiamo che essere felici – ha commentato il ministro dell`Ambiente, Corrado Clini – le numerose richieste pervenute per l`iniziativa ‘il sole a scuola’ sono la dimostrazione di grande sensibilità verso la diffusione di energie alternative pulite“.
Il contributo concesso dal ministero e’ pari al 100% del costo ammissibile con un limite massimo di 40 mila euro per edificio scolastico. Non è previsto, quindi, nessun onere a carico dell’ente locale.
Il primo bando de ”Il sole a scuola” aveva potuto contare su una copertura economica di 9 milioni e 700 mila euro: lo scorso anno parteciparono oltre 1.300 scuole, con circa 800 interventi approvati, 500 dei quali completati. Le adesioni maggiori, sempre nella prima edizione, si sono registrati in Sicilia, Lazio, Abruzzo, Calabria e Campania. È di prossima assegnazione il premio ”Il sole a scuola” agli studenti vincitori della prima edizione del bando, per i migliori elaborati sull’analisi e il risparmio energetico.
 
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Concorso Dsga 2025, ecco i sessanta quesiti della prova scritta del 10 aprile – PDF

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

16/04/2025

Maestre deridono bimbo con autismo in chat, felici perché ha il Covid: “Magari torna miracolato”, chiesta archiviazione

Tre anni fa esatti sono stati resi noti i contenuti di una chat tra maestre…

16/04/2025

Maturità 2025, il toto-tracce degli studenti: D’Annunzio, Svevo, IA, ma anche conflitti in Ucraina e Medio Oriente e violenza di genere

Come ogni anno, a pochi mesi dalla Maturità, il totoesame entra nel vivo. I maturandi…

16/04/2025

Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni”

Niente compiti a casa per le vacanze pasquali: questo quanto deciso da una dirigente scolastica…

16/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: bandi degli USR [IN AGGIORNAMENTO]

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

16/04/2025

Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro

Un controllo della polizia stradale ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: pochi minuti prima della partenza…

16/04/2025