Attualità

Risparmio energetico, le scuole pensano come ridurre i costi. Energia elettrica, riscaldamenti, infissi e orari lezioni

CobasCobas

L’aumento dei costi dovuto alla crisi energetica è un problema che riguarda non solo le famiglie, ma anche le scuole. I presidi cominciano a riflettere su come poter tagliare i costi riducendo i consumi. Le proposte sul tavolo non mancano.

Secondo Mario Rusconi, presidente Anp Roma, bisognerebbe innanzitutto sostituire tutte le luci di vecchia generazione con quelle al Led. Così come spegnere le luci quando non si utilizzano, abitudine che ancora non tutti hanno. Un aspetto non banale anche perché in alcuni istituti gli impianti non sono sezionati, cioè esiste un unico interruttore che controlla un intero piano o un intero edificio. Non si può dunque spegnere la luce di una sola zona” ha spiegato Rusconi al Messaggero.

Ci sono poi i riscaldamenti. Un’altra proposta sarebbe quella di abbassare la temperatura di 1 o 2 gradi. Tale decisione spetta ai municipi. Sempre al Messaggero Cristina Costarelli, presidente Anp Lazio, crede che bisognerebbe dare autonomia alle singole scuole sull’accensione delle caldaie, in base ai periodi dell’anno o all’esposizione delle classi. “Dove non serve, si spegne” spiega la dirigente. A volte infatti delle aule non utilizzate hanno i riscaldamenti accesi aumentando lo spreco.

Ci si orienta poi ad anticipare le lezioni alle 14 per sfruttare le aule ancora calde e si pensa di sostituire gli infissi, spesso vecchi e che contribuiscono al raffreddamento delle classi. Meno facile ridurre sull’acqua, anche se si pensa di fare dei corsi agli alunni per educarli al rispetto dell’ambiente.

Problema, quello della riduzione dei costi che esiste anche nel resto d’Europa se è vero che nel Regno Unito si pensa di ridurre i giorni settimanali di frequenza a tre concentrando così i consumi.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025