Attualità

Rispetto dell’ambiente e della biodiversità, come parlarne in un ambiente unico? La gita alla Casa delle Farfalle a Viagrande

CobasCobas

Se state cercando una destinazione perfetta per una gita scolastica che unisca divertimento e apprendimento, la “Casa delle Farfalle” di Viagrande è l’opzione ideale. Questo straordinario centro didattico, immerso in una serra tropicale, permette agli studenti di osservare da vicino le farfalle nel loro habitat naturale, approfondendo temi legati alla biodiversità, all’ecologia e alla sostenibilità.

La visita offre un’esperienza educativa interattiva che stimola la curiosità scientifica e favorisce la consapevolezza ambientale in modo coinvolgente e immersivo.

La Casa delle Farfalle

La “Casa delle Farfalle” di Viagrande offre agli studenti un’esperienza immersiva unica all’interno di una serra tropicale, dove centinaia di farfalle esotiche volano liberamente, permettendo di osservarne il ciclo vitale. La visita include due sale didattiche che spiegano l’importanza della biodiversità e del rispetto ambientale, rendendola un’opportunità educativa interattiva e affascinante.

Questa esperienza contribuisce a sensibilizzare gli studenti sull’ecosistema naturale, stimolando un legame emotivo con la natura. Attraverso l’osservazione diretta delle farfalle, gli alunni apprendono concetti fondamentali di scienze naturali in modo coinvolgente e divertente.

La visita alla Casa delle Farfalle, unica struttura del genere nel Sud Italia, offre l’opportunità di comprendere l’importanza della tutela degli habitat contribuendo al progetto di ricerca sull’“Aurora dell’Etna”, la bellissima farfallina siciliana a rischio di estinzione.

PRENOTA UNA VISITA

Il catalogo di Etna Today

Se desideri organizzare un’escursione educativa con i tuoi studenti, Etna Today rappresenta una scelta perfetta, dove la meraviglia del vulcano incontra il sapere scientifico e naturalistico.

È disponibile online il catalogo delle offerte didattiche per l’anno scolastico 2024/2025.

Tra il Museo dell’Etna, la Casa delle Farfalle, l’Apiario e il Planetario, gli studenti avranno l’opportunità di imparare divertendosi in un contesto affascinante e unico. Pianifica un’escursione scolastica all’insegna della conoscenza e dell’avventura!

Tra le proposte principali, oltre alla Casa delle Farfalle, troviamo:

  • Museo dell’Etna: Attività interattive ed educative per esplorare diorami che ricreano l’ambiente vulcanico e sperimentare simulazioni di eruzioni e terremoti.
  • Apiario didattico: Un percorso per conoscere il mondo delle api, l’apicoltura e l’importanza dell’impollinazione.
  • Laboratori didattici: Lab “Dieta Mediterranea” ed Ecolab “I colori della natura”, Lab “Vulcani e terremoti”, Ecolab “Racconti del bosco”.
  • Planetario dell’Etna: Un’avventura cosmica per scoprire l’astronomia e il nostro sistema solare attraverso proiezioni ad alta definizione.
  • Parco e Teatro dei Miti: Una grande sala in stile siciliano adibita a teatro, dove va in scena la rappresentazione interattiva della Storia della Sicilia, dalla preistoria ad oggi.

Ogni attività è progettata per coinvolgere i partecipanti in modo dinamico, combinando apprendimento e divertimento. Le visite sono curate nei dettagli per garantire un’esperienza formativa ricca e interattiva, pensata su misura per gruppi scolastici di tutte le età.

Come prenotare una visita?

Organizzare una visita educativa è semplice e veloce. Ecco i passi da seguire:

  1. Consulta il catalogo delle offerte e individua i servizi che desideri.
  2. Contatta la segreteria al numero 347 0415868 per definire data e orari.
  3. Riceverai un modulo di prenotazione da compilare e inviare via email o WhatsApp.
  4. Se necessario, avvia la procedura di fatturazione elettronica o tramite MEPA.

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025