Attualità

Risultati Invalsi 2024, Giannelli (Anp): “Tra pandemia e Pnrr lavoro mastodontico, servono fiducia e risorse alle scuole”

Oggi, 11 luglio 2024, è stato presentato Roma il Rapporto INVALSI 2024. Antonello Giannelli, Presidente ANP, commenta: “La prima analisi dei dati dà atto alle scuole, ai dirigenti e al personale docente del mastodontico lavoro sin qui da loro svolto, superando le dure prove della pandemia e impegnandosi strenuamente nelle gravose attività del PNRR”.

Continua Giannelli: “Avere la cartina di tornasole – vincente – di un così corposo sforzo non può che restituire fiducia alle scuole. Scuole alle quali il decisore politico dovrà continuare a dare risorse, indipendentemente dal PNRR, per proseguire il piano di miglioramento che si traduce nel miglioramento del Paese”. 

Conclude il Presidente nazionale ANP: “Leggere contesti, illustrare i fatti, dare prospettive è il compito dell’INVALSI che si rivela, a nostro parere, sempre più prezioso e indispensabile: come faremmo se non avessimo dati?  Spetta ora al sistema agire assecondando il miglioramento rilevato e rendendo strutturale il cambio di passo della scuola italiana”. 

LEGGI LA SINTESI DEL RAPPORTO INVALSI 2024

Redazione

Articoli recenti

Bando docenti estero 2025/2026, sarà pubblicato il 4 marzo in Gazzetta Ufficiale

Il MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha comunicato ai sindacati che…

22/02/2025

Valutazione dirigenti scolastici e retribuzione di risultato, Valditara emana decreto: si parte da quest’anno

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione…

22/02/2025

Il lavoratore disabile può essere licenziato per troppe assenze? La decisione della Corte di Cassazione

Com’è noto, il contratto della scuola in materia di assenze per malattia stabilisce il pagamento…

22/02/2025

Aggressione scuola Catania, altro caso: genitore dà schiaffo sul collo ad Asacom perché un bambino “disturba” sua figlia

Altra aggressione in una scuola di Catania, stavolta ai danni di un assistente all'autonomia e…

22/02/2025

Educazione estetica, come insegnare riconoscere il bello e prevenire atti di bullismo? Il progetto di una scuola di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo della docente e psicologa Tina Calbi in merito ad…

22/02/2025

Al Festival della comunicazione non ostile di Trieste, il 70% dei ragazzi ritiene di riconoscere una fake news

Si è svolto a Trieste il “Festival della comunicazione non ostile”, promosso da Parole O_stili e intitolato “Le…

22/02/2025