Attualità

Risultati Invalsi: al Nord il 22% dei maturandi è eccellente, al Sud solo il 7%. Emergenza matematica nel Mezzogiorno

Differenze territoriali, poche eccellenze al Sud rispetto al Nord ma risultati generali comunque in miglioramento nelle secondarie di secondo grado: questo quanto emerge dal Rapporto Nazionale INVALSI 2024 presentato oggi alla Camera dei deputati, nella Sala della Regina, alla presenza del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del presidente INVALSI Roberto Ricci e della Responsabile Prove nazionali INVALSI Alessia Mattei.

Rapporto Invalsi 2024, scuola secondaria di secondo grado: progressi nell’ultimo anno

Per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, i risultati evidenziano un miglioramento generale. I principali risultati relativi al secondo anno possono essere riassunti come segue:

  • In Italiano il 62% degli studenti e delle studentesse (-1 punto rispetto al 2023; -4 punti percentuali rispetto al 2022 e -8 punti rispetto al 2019) raggiunge almeno il livello base (ovvero il livello 3). Le differenze tra l’Italia centro-settentrionale e quella meridionale rimangono consistenti, anche se si osserva un preoccupante calo nel Nord Ovest e nel Centro;
  • In Matematica il 55% degli studenti e delle studentesse, risultati invariati rispetto al 2013 (+1 punto percentuale rispetto al 2022 e 7 punti percentuali rispetto al 2019), raggiunge almeno il livello base (ovvero il livello 3). La distanza nei risultati tra Centro-Nord e Mezzogiorno si riduce di qualche punto percentuale poiché solo le due macro-aree meridionali migliorano leggermente rispetto al 2023. Tuttavia, la quota di allievi e di allieve che raggiungono almeno il livello 3 si riduce ulteriormente nel Sud rispetto al grado scolastico precedente, passando dal 48% al 44%, evidenziandosi una vera e propria emergenza nell’apprendimento della Matematica.

I risultati delle prove INVALSI al termine della scuola secondaria di secondo grado evidenziano un apprezzabile miglioramento rispetto agli anni passati in tutte le discipline osservate.

I principali risultati relativi all’ultimo anno possono essere riassunti come segue:

  • In Italiano il 56% degli studenti e delle studentesse (+5 punti rispetto al 2023, +4 punti rispetto al 2022) raggiunge almeno il livello base (ovvero il livello 3). Il divario massimo tra Nord e Sud scende dai 23 punti del 2023 ai 21 punti del 2024;
  • In Matematica sembra intravedersi un leggero miglioramento con il passaggio al 52% (dopo tre rilevazioni stabili al 50%) della quota di allievi e di allieve che raggiungono almeno il livello 3. Il divario massimo tra Nord e Sud scende dai 31 punti del 2023 ai 27 punti del 2024, ancora molto ampio, ma comunque in miglioramento;
  • In Inglese il 60% degli studenti e delle studentesse raggiunge i traguardi (B2 per l’istruzione tecnica e liceale e il B1+ per quella professionale) nella prova di Reading (+4 punti percentuali rispetto al 2023) e il 45% in quella di Listening (+3 punti percentuale rispetto al 2023). Soprattutto per la prova di Listening la differenza della quota di allievi e di allieve che raggiunge i traguardi prescritti è di 31 punti percentuali tra il Nord e il Mezzogiorno.

Studenti accademicamente eccellenti

Anche in questo caso ci sono forti disuguaglianze tra Nord e Sud. Sono pochi al Sud e Isole, solo 7,8%, mentre al Nord si arriva al 22%.

Redazione

Articoli recenti

Bando docenti estero 2025/2026, sarà pubblicato il 4 marzo in Gazzetta Ufficiale

Il MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha comunicato ai sindacati che…

22/02/2025

Valutazione dirigenti scolastici e retribuzione di risultato, Valditara emana decreto: si parte da quest’anno

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione…

22/02/2025

Il lavoratore disabile può essere licenziato per troppe assenze? La decisione della Corte di Cassazione

Com’è noto, il contratto della scuola in materia di assenze per malattia stabilisce il pagamento…

22/02/2025

Aggressione scuola Catania, altro caso: genitore dà schiaffo sul collo ad Asacom perché un bambino “disturba” sua figlia

Altra aggressione in una scuola di Catania, stavolta ai danni di un assistente all'autonomia e…

22/02/2025

Educazione estetica, come insegnare riconoscere il bello e prevenire atti di bullismo? Il progetto di una scuola di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo della docente e psicologa Tina Calbi in merito ad…

22/02/2025

Al Festival della comunicazione non ostile di Trieste, il 70% dei ragazzi ritiene di riconoscere una fake news

Si è svolto a Trieste il “Festival della comunicazione non ostile”, promosso da Parole O_stili e intitolato “Le…

22/02/2025