Categorie: Generico

Risultati scolastici: le ragazze sono più brave dei maschi

CobasCobas
Nella scuola primaria non si boccia più (o quasi), nella secondaria di primo grado i respinti rappresentano il 2,5% mentre nella secondaria di secondo grado superano il 12%. In ogni caso i risultati migliori li ottengono le bambine e le ragazze; all’esame di Stato la forbice fra maschi e femmine raggiunge la sua massima ampiezza: il 25,2% delle studentesse si diploma con un punteggio superiore a 90 a fronte del 14,5% dei loro compagni.
Sono alcuni dei dati che emergono dalla recentissima pubblicazione del Ministero che propone gli esiti di una indagine campionaria relativa agli esami e agli scrutini dell’anno scolastico che si è appena concluso.
Nelle scuole superiori la quota di giovani che non supera gli scrutini risulta più
elevata negli Istituti professionali e tecnici (rispettivamente 18,8% e 15,7%),
mentre raggiunge il minimo nei licei classici e in quelli linguistici (5,1% e 4,2%).
Altro dato interessante riguarda il confronto con il passato: nel 2004/2005 al primo anno della secondaria di primo grado è stato respinto il 2,6% degli alunni, mentre lo scorso anno la percentuale era del 4,5% . Segno evidente che le nuove norme sulla valutazione introdotte con il decreto legislativo n. 59 hanno avuto conseguenze significative.
Notevoli differenze emergono – come consuetudine – tra i candidati interni ed esterni all’esame di Stato. La selezione tra gli esterni è decisamente più forte: questi superano l’esame solo nell’82% dei casi a fronte del 97%, relativo ai candidati interni.
Resta alta la variabilità dei risultati degli studenti che concludono gli studi superiori sono però ugualmente brillanti. Una quota consistente (19,9%) ottiene la votazione massima (tra 91 e 100), ma rimane molto elevata (40,3%) la percentuale di quanti non superano il 70. I ragazzi che ottengono i risultati migliori sono quelli del Centro-Sud.
Per quanto riguarda infine l’esame in uscita dal primo ciclo la selezione è bassissima: il 99,8% ottiene la promozione, ma un terzo degli alunni supera l’esame con il minimo punteggio.
 
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025