Categorie: Alunni

Ritornano i bandi Miur-Parlamento su “Cittadinanza e Costituzione”

CobasCobas

Partono anche quest’anno i progetti in collaborazione tra Ministero dell’Istruzione, Camera dei deputati, Senato della Repubblica e Uffici scolastici regionali, a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” e destinati a dare alle scuole strumenti per la cittadinanza attiva e la riflessione sull’attualità della Carta costituzionale.

I progetti, che sono stati illustrati con nota prot.n. 8457 del 15 settembre 2015, sono i seguenti:

  • Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione“, per le scuole secondarie di secondo grado, invitate a cogliere il senso di un articolo della Carta costituzionale nella realtà del proprio ambiente (scadenza 23 ottobre 2015);
  • Vorrei una legge che…, ideato per stimolare i bambini delle classi quinte delle primarie e delle prime delle scuole secondarie di primo grado a diventare giovani legislatori (scadenza 23 gennaio 2016);
  • Testimoni dei diritti, rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado per richiamare l’attenzione sui diritti umani e sulla Dichiarazione universale approvata dall’ONU nel 1948 (scadenza 7 novembre 2015);
  • Parlawiki–Costruisci il vocabolario della democrazia, destinato alle quinte delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, che potranno illustrare alcune “parole chiave” della democrazia in forma multimediale (scadenza 26 febbraio 2016);

Infine, per le scuole è prevista la possibilità di conoscere da vicino il Parlamento attraverso delle visite a Palazzo Madama (“Un giorno in Senato”- scadenza 23 gennaio 2016) e Palazzo Montecitorio (“Giornata di formazione a Montecitorio”).

Lara La Gatta

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025