Senza categoria

Ritorno a scuola dei lavoratori fragili, un breve elenco di azioni a loro tutela

Viste le indicazioni operative ministeriali per la gestione dei casi di Coronavirus e l’obiettivo di tutelare con particolare riguardo i lavoratori fragili al loro ritorno a scuola, laddove avessero due o più patologie preesistenti che in caso di infezione potrebbero avere un esito più grave, cosa deve fare la scuola? Quali procedure attivare per docenti e ata fragili?

Ecco un breve elenco di azioni che il Dirigente scolastico dovrebbe porre in essere a tutela dei lavoratori fragili.

L’elenco

  • come singolo istituto o come consorzio di più istituti, individuare e nominare un medico scolastico ad hoc per il periodo emergenziale;
  • in collaborazione con il medico scolastico, assicurarsi che tutti i lavoratori della scuola vengano adeguatamente informati ai fini dell’individuazione di tutti i lavoratori  fragili dell’istituto, così da permettere loro di essere eventualmente sottoposti a una sorveglianza sanitaria eccezionale; 
  • in collaborazione con il medico scolastico, predisporre una modulistica ad hoc, per la richiesta di visita del lavoratore, che indichi anche la documentazione necessaria a testimonianza della condizione di lavoratore fragile;
  • assicurarsi che nei confronti dei lavoratori che hanno richiesto (e ottenuto) di essere riconosciuti come lavoratori fragili, venga applicata una sorveglianza sanitaria eccezionale.
  • assicurarsi che l’amministrazione scolastica venga informata e costantemente aggiornata circa il numero esatto dei lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria eccezionale.

Per scaricare il pdf delle ultime indicazioni operative ministeriali: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2944_allegato.pdf

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025