Attualità

Ritorno a scuola, il Governo teme contagi e accontenta Azzolina: un miliardo dal decreto Rilancio

La ministra Lucia Azzolina sembra a buon punto nella sua “battaglia” per finanziare in modo adeguato il ritorno a scuola di oltre otto milioni di alunni e un milione di dipendenti: la bozza del decreto legge Rilancio (composta da circa 260 articoli) prevede infatti lo stanziamento di un miliardo in due anni per l’istruzione, specificatamente per destinare le risorse alle misure di contenimento dell’epidemia negli istituti scolastici statali.

Subito 400 milioni, altri 600 nel 2021

Nello specifico, la bozza stanzia 400 milioni per il 2020 e altri 600 per il 2021. Inoltre, sono previsti ulteriori aiuti per il sistema 0-6 anni, attraverso un contributo complessivo di 65 milioni per chi gestisce in via continuativa i servizi educativi (come gli asili nido) e alle istituzioni scolastiche dell’infanzia non statali, come sostegno economico per la riduzione o mancano versamento delle rette.

La partita, comunque, è tutt’altro che chiusa: la bozza del decreto Rilancio è infatti ancora modificabile e non si escludono ulteriori modifiche, anche se non si attendono particolari incrementi se si considera che negli ultimi giorni c’è stato già un sostanzioso aumento rispetto alla versione iniziale.

Più di 120 mila euro a scuola in due anni

Se la cifra dello stanziamento dovesse essere confermata e i fondi dovessero andare direttamente alle scuole, si tratterebbe di un finanziamento ad istituto mediamente superiore ad oltre 50 mila euro per il 2020 e altri 70 mila euro per l’anno successivo.

Lo stanziamento sarebbe provvidenziale anche per garantire gli esami di maturità in presenza. Anche perché tra i lavoratori delle superiori c’è una certa apprensione per il ritorno a scuola tra meno di un mese: un gruppo di docenti di un liceo di Latina, ad esempio, ci chiede “come mai nessuno esprima un’ipotesi relativa ad un protocollo di sanificazione e di tutela della salute per tutti i lavoratori della scuola e degli alunni. Si parla di fare esami in presenza senza dare garanzie di sicurezza igienico-sanitaria. Nelle fabbriche, le organizzazioni sindacali hanno preteso un protocollo prima di parlare di riaperture Per noi si definiscono doveri e procedure senza parlare di tutela della salute”.

Le modalità allo studio

In verità, le misure sulla sicurezza per evitare contagi sono allo studio in questi giorni: la ministra ha presentato una prima bozza sul rientro ai sindacati e questi ultimi hanno immediatamente chiesto di “fissare un quadro nazionale di riferimento in base al quale ogni scuola, in ragione delle proprie specificità (tipologia di alunni, organizzazione del lavoro, strutture edilizie), dovrà definire puntuali indicazioni su dispositivi e norme di comportamento finalizzati ad una frequentazione sicura degli ambienti scolastici eliminando ogni rischio di diffusione del contagio”.

Una risposta anche ai genitori

Il finanziamento che la politica si appresta a varare servirebbe anche a dare una risposta alle tante famiglie che chiedono garanzie sul ritorno a scuola in presenza: nello specifico, anche con petizioni, i genitori chiedono ingressi e uscite scaglionate, termoscanner con personale formato per la misurazione della temperatura, eliminazione delle pause collettive come la ricreazione, il pranzo e le assemblee scolastiche per organizzarle in forma scaglionata.

L’appello del senatore Verducci (Pd)

Richieste analoghe giungono anche da diversi politici. Come il senatore Pd Francesco Verducci, vicepresidente Commissione Cultura e Istruzione del Senato, per il quale “serve un piano straordinario di investimenti per la scuola pubblica. È la cosa più urgente”, ha detto il democratico.

“Un Paese – ha detto – non può vivere con le scuole chiuse. Ne va del nostro futuro. E per tornare a scuola in sicurezza, senza rischi per la salute dei ragazzi, delle famiglie, dei lavoratori, servono subito risorse importanti e strategiche”.

Verducci auspica l’avvio di “una costituente per la scuola”, perché “servono investimenti strutturali per più personale e più docenti, per stabilizzare i precari, in edilizia per avere più spazi, aule, laboratori. Serve reinventare la didattica”.

LA SCUOLA CHE VERRA’

LA TECNICA PER LA SCUOLA

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nuovo Modello Autodichiarazione 26.03.2020 Editabile

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024