Attualità

Ritorno a scuola, se le palestre diventano aule che ne sarà dell’educazione fisica e dello sport?

Il piano per il ritorno scuola a settembre? Trovare le 70 mila aule aggiuntive dove collocare oltre un milione di alunni che a settembre non potranno rimanere nelle loro scuole.

Le linee guida parlano chiaro: trovare spazi alternativi dove svolgere le lezioni. Fra questi spazi nuovi si parla di cortili e palestre scolastiche da utilizzare come aule. Ma utilizzare le palestre potrebbe essere una soluzione valida? Forse, ma la scelta nasconde subito un problema di non poco conto.

Le palestre diventano aule. E l’educazione fisica?

Infatti, se davvero le scuole iniziassero ad utilizzare le palestre come nuovi spazi dove collocare banchi, anzi banchi singoli e svolgere lezioni, significherebbe andare a penalizzare l’attività fisica degli studenti, con l’educazione fisica che potrebbe infatti risentire della nuova organizzazione.

Lo sa anche il CONI, che si è espresso sul tema: “Il ritorno tra i banchi creerà difficoltà complesse relative agli spazi e agli orari, con il rischio da un lato di sacrificare l’educazione fisica, materia che ha pari dignità con le altre e che deve essere adeguatamente considerata nella proposta organizzativa, dall’altro di mettere in ginocchio le realtà sportive legate soprattutto ai cosiddetti sport minori“, si legge sulla Gazzetta del Mezzogiorno.

Già, perchè secondo le nuove prospettive, da settembre il nuovo assetto post-covid potrebbe andare a danneggiare proprio l’educazione fisica: come si dovrebbero svolgere le lezioni pratiche di educazione fisica con banchi e sedie collocate in palestra? E’ certamente impensabile montare e smontare da un’ora all’altra un’aula a tutti gli effetti.

Ecco che allora, lo scenario appare proprio questo, con l’educazione fisica, o meglio, la lezione pratica, sacrificata in nome delle lezioni di italiano e matematica.

Certamente si tratterebbe di una situazione straordinaria, ma è chiaro che se si guarda la questione da ogni angolazione, il piano per settembre, se da un lato potrebbe provare a restituire una forma di normalità alla scuola, dall’altro non potrà contemplare molti aspetti di quella stessa normalità ricercata.

Ma soffrirebbe anche lo sport locale

C’è anche un aspetto non secondario da non trascurare: le società sportive locali hanno solo da perdere dal piano scuola per il rientro a settembre: infatti, il rispetto dei protocolli di sicurezza comporterebbe costi aggiuntivi per società e associazioni che intendono utilizzare gli spazi delle palestre scolastiche per le loro attività.

A questo si aggiunge il taglio delle sponsorizzazioni, le quote di iscrizione ai corsi perdute, le difficoltà di sostegno agli operatori del settore.
E per finire: e se qualcuno venisse contagiato di chi è la responsabilità? Del dirigente scolastico o delle società? Tutti punti che vanno a costruire un clima di incertezza che a settembre si respirerà inevitabilmente.

A ben vedere, se da un lato con l’uso delle palestre scolastiche potrebbe servire a risolvere un aspetto del problema rientro a scuola, dall’altro ne solleva altri: sacrificare l’ora di educazione fisica e “azzoppare” le società sportive locali che utilizzano da sempre quegli spazi per le loro attività ma che in tali circostanze non potrebbero usufruirne.

Forse, è il caso di riflettere anche su questo. Magari coinvolgendo i ministeri competenti (Istruzione e Sport) e gli enti locali.

 

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024