Attualità

Ritorno in classe, dalle lezioni il sabato alla didattica mista: le scuole decideranno in autonomia

CobasCobas

Sono giorni decisivi per il piano di riapertura scuole: dopo le indicazioni contenute nella bozza delle linee guida del Ministero, si attende prima il parere dei sindacati e poi l’accordo definitivo con le Regioni.

L’autonomia delle scuole

Uno dei punti fondamentali del testo in questione, riguarda il richiamo all’autonomia e flessibilità organizzativa delle scuole. Vediamo cosa si prevede, ammesso questo sia l’indirizzo definitivo.

L’autonomia scolastica, in questo senso, varrà per organizzare l’attività didattica in modo personalizzato dal punto di vista degli spazi e delle modalità.

Si parte con una riconfigurazione del gruppo classe in più gruppi di apprendimento e l’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o diverse classi o addirittura di diversi anni di corso. A questo si assocerebbe una frequenza scolastica in turni differenziati.

Un aspetto molto importante è la possibilità, per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado, di implementare una didattica mista, ossia che preveda lezioni in presenza integrate a lezioni online.

L’aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari e l’estensione del tempo scuola al sabato, nel caso in cui si sia adottato in passato il modello della settimana corta.

In questo caso, però, è necessaria una delibera da parte degli organi collegiali.

A proposito di spazi, le scuole potranno quindi prevedere nuovi spazi alternativi per svolgere le lezioni in sicurezza: che siano palestre o altri spazi esterni agli edifici scolastici non cambia molto. Ma è chiaro che, in questo caso, l’autonomia dei singoli istituti potrebbe diventare un punto delicato, specie se si dovesse scegliere di andare in cinema o teatri dismessi. In tali circostanze, sarebbe necessario un serrato dialogo con gli Enti locali.

Già i presidi, però, fanno sapere di non essere molto soddisfati dell’orientamento, dato che mancherebbero indicazioni certe ma soprattutto risorse per attuare queste misure.

LA BOZZA

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025