Bisogna distinguere: fragilità fisica, psicologica o socio culturale? Di questo si parla quando ci si pone il problema di adeguare la Didattica Integrata Digitale agli alunni fragili. Quindi quali oneri per i docenti? Che tipo di programmazione didattico-pedagogica per il ritorno in classe?
Il punto è: un alunno fisicamente fragile deve potere usufruire di percorsi formativi domiciliari eventualmente predisposti in accordo con le famiglie e con le strutture locali e sanitarie che hanno attestato e riconosciuto la fragilità. In altre parole, per loro la didattica a distanza, anche quando i compagni facessero didattica integrata digitale ovvero alternassero studio in presenza e studio a distanza.
Caso opposto quello di un alunno la cui fragilità investisse la sfera emotiva e psicologica. Per lui o lei, al contrario, bisognerebbe probabilmente privilegiare la frequenza scolastica in presenza e ricorrere alla didattica a distanza solo se estremamente necessario.
E non si dimentichi il terzo caso: la fragilità socio-culturale cui si somma spesso quella economica. Le linee guida ministeriali raccomandano una particolare attenzione agli studenti con cittadinanza non italiana appena arrivati in Italia, per i quali si richiede l’intervento e il coinvolgimento di tutte le agenzie territoriali necessarie, al fine di mettere a disposizione degli alunni le giuste figure professionali (il mediatore interculturale, ad esempio) e permettere loro di non aggravare il divario socioculturale ed economico di partenza accentuando la loro condizione di fragilità.
Per andare al sodo, quale oneri per i docenti rispetto alla presenza di alunni fragili? Prima di tutto l’onere di una programmazione inclusiva. L’inclusività davanti agli alunni fragili deve essere il primo obiettivo pedagogico-didattico. A loro va garantito lo stesso diritto allo studio di qualunque altro studente.
Che significa in termini operativi?
In sede di Collegio docenti si fisseranno obiettivi e criteri generali d’istituto per dire DID o DaD o didattica in presenza, in ragione di un tipo di fragilità; in sede di Consiglio di classe il docente dovrà specificare perché su un determinato tipo di fragilità di un determinato alunno si sia programmato di lavorare con un certo metodo o approccio. Si dovrà dunque scegliere (e motivare la scelta): didattica integrata, didattica in presenza esclusiva o didattica a distanza esclusiva?
In breve: i criteri di una scelta lasciamoli al Collegio docenti, che predisporrà il Piano scolastico per la didattica integrata digitale e lo comunicherà alle famiglie; la scelta precisa al Consiglio di classe, che si occuperà di implementare e di monitorare i progetti e i percorsi educativi individuali e di gruppo, mettendoli in relazione agli esiti ed eventualmente modificandone in itinere alcuni tratti.
Nei confronti delle famiglie, dunque, piena trasparenza circa le scelte didattico-pedagogiche destinate ai propri figli, nel rispetto della privacy degli alunni.
Il pdf ministeriale delle linee guida per la DDI:
https://www.tecnicadellascuola.it/wp-content/uploads/2020/08/ALL.-A-_-Linee_Guida_DDI_.pdf
Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…
Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…
Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…