Attualità

Riunioni a distanza: il CCNL le prevede, ma ci vuole un regolamento [INTERVISTA]

L’ipotesi di CCNL sottoscritta il 14 luglio scorso fra Aran e sindacati scuola prevede una disposizione importante, contenuta nell’articolo 44.
La nuova regola stabilisce che “con Regolamento d’Istituto è possibile prevedere lo svolgimento a distanza delle due ore di programmazione didattica collegiale prevista per i docenti della scuola primaria” ma anche di alcune altre attività “che non rivestano carattere deliberativo”.
Per le attività che rivestono carattere deliberativo bisognerà invece attendere i criteri che saranno stabiliti dal Ministero; anche in questo caso sarà comunque necessario inserire una specifica disposizione nel Regolamento di Istituto e passare anche attraverso il confronto con le RSU di istituto.

Per la verità si tratta di una novità parziale perché durante il periodo emergenziale fra il 2020 e il 2022 erano intervenute norme di legge che consentivano le riunioni collegiali a distanza (e che anzi vietavano gli incontri in presenza).
Successivamente molte scuole hanno continuato ad utilizzare la modalità a distanza che certamente offre non pochi vantaggi sul piano organizzativo.

Meno semplice appare la gestione delle sedute in cui si tratta di votare sulle persone con voto segreto perché non sempre le piattaforme più comunemente in uso consentono facilmente tale operazione.
Per dare il via a quanto previsto dal contratto nazionale è però indispensabile che il contratto stesso venga firmato in via definitiva (al momento esiste solo un’ipotesi che deve essere sottoposta ai consueti controlli di legge).
Ci sarà quindi un periodo di “vacanza” in cui le nuove regole non potranno ancora essere applicate.

Come regolarsi, quindi, nelle prime settimane dell’anno scolastico e come dotarsi di un regolamento che possa coniugare la semplificazione con l’efficacia dell’attività collegiale delle scuole?

Ne parliamo in questa intervista a Cristina Costarelli, dirigente scolastica del liceo “Newton” di Roma e presidente dell’ANP Lazio.

Redazione

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025