I lettori ci scrivono

Rivedere l’istituto delle lauree “honoris causa” per valorizzare le eccellenze

Nell’universo accademico italiano esiste l’istituto delle lauree conferite a titolo d’onore (lauree honoris causa) che vengono assegnate, annualmente, ai personaggi di spicco che hanno dato un contributo speciale alla società o ad un determinato settore.

iL’istituzione della laurea “honoris causa” è prevista dall’art.169 del regio decreto 1592 che risale addirittura al 1933.

Il conferimento di questo titolo accademico universitario avviene in pompa magna e prevede la lectio magistralis del laureando e la consegna della pergamena da parte del Rettore dell’ateneo che la conferisce che, per l’occasione indossa il mantello di ermellino.

Tuttavia bisogna precisare che il personaggio di spicco che riceve la laurea “honoris causa” viene a tutti gli effetti di legge, dichiarato “Dottore” e tale titolo ha lo stesso valore legale della laurea conferita ai comuni studenti universitari i quali, per ottenerla hanno dovuto sudare le fatidiche “sette camicie” e superare gli esami di profitto previste dal corso di studi dell’università.

In un momento storico particolare come quello che stiamo vivendo, in cui ci sono fior di giovani validissimi che hanno dovuto “sgobbare” per ottenere la laurea con un voto dignitoso e che, purtroppo, vivono nell’anonimato e non ricoprono cariche pubbliche di alto prestigio, sarebbe il caso di rivedere l’istituto delle lauree “honoris causa” per valorizzare tali eccellenze.

C’è poi da aggiungere che ci sono altrettanto giovani che provengono da condizioni economiche precarie, le cui famiglie fanno enormi sacrifici per mantenerli negli studi, i quali profondono grande impegno, passione e volontà per conseguire l’agognato titolo accademico.

È vero che qualcuno potrebbe affermare che ci sono le borse di studio per gli studenti meno abbienti che provengono da famiglie numerose e a basso reddito, ma tutti gli studenti per ottenere la laurea devono frequentare le lezioni, prepararsi agli esami e sostenerli e superarli per poi arrivare al traguardo della laurea.

L’istituto della laurea “honoris causa” non prevede il superamento degli esami di profitto, ma viene assegnato quale riconoscimento alla propria esperienza e conclamata competenza in un determinato campo del sapere.

Di questi tempi bisogna riflettere seriamente su questa questione.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025