Rivoluzioni linguistiche nella Scuola

Nei decenni scorsi per affiancare le rivoluzionarie riforme della Scuola sono state coniate numerose nuove denominazioni per indicare il personale che vi opera. Quando feci la prima supplenza nella scuola pubblica  ci si rivolgeva al Preside chiamandolo Signor Preside e si era tanto abituati da indicarlo così anche quando si parlava di lui in terza persona, specie se tra gli interlocutori si sospettava ci fosse qualche spione. Siccome a conferirmi l’incarico fu una donna, allo stato civile nubile, per doveroso rispetto alla sua illibatezza (sulla quale qualche malalingua mormorava), la si chiamava  Signorina Preside, che lei ovviamente accettava.

Quando accorparono in una unica istituzione la scuola materna, quella elementare e la media, il nuovo istituto venne denominato Istituto Comprensivo (IC) e a dirigerlo fu preposto ovviamente il Capo di Istituto comprensivo, che sembrò voler sottolineare che il capo fosse persona comprensiva, tollerante, indulgente, umana, aperta, condiscendente, clemente, compiacente, paterna. Qualcuno addirittura pensò capace di chiudere un occhio di fronte a marachelle di alunni e ritardi di insegnanti.

Quando ai presidi venne conferita la dirigenza ( con aumento di compiti e di responsabilità e pochi soldi) si coniò il termine Dirigente Scolastico. Qualcuno osservò che sembrava una “diminutio”, dato che “scolastico” era considerato il livello più basso della conoscenza di una lingua straniera.

Ci vorrebbe una enciclopedia per elencare tutti i cambi di intitolazione di scuole, di direzioni, di uffici centrali e periferici e delle sigle correlate. La più accettabile di tutte mi sembra la nuova denominazione del Ministero con l’acronimo MIUR, la cui pronuncia impone di disporre le labbra come per dare un bacio ed emanare un suono che ricorda il nome di una gattina di un famoso film a cartoni animati di una quarantina di anni fa. Dalle prime valutazioni sul documento “La buona Scuola” presentato da Renzi,  sembrerebbe che l’opinione pubblica si attenda meno rivoluzioni linguistiche e più provvedimenti di sostanza.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025