I lettori ci scrivono

Rivoluzioniamo la scuola: il momento è favorevole

Il premio Nobel Giorgio Parisi, intervenuto a Unomattina, ha affermato: “Non è semplice fare ricerca in Italia”. Si tratta di una situazione che germina nelle scuole, nonostante gli espliciti indirizzi normativi. Tra questi si ricordano le disposizioni sulla progettazione, la cui natura è analoga a quella della ricerca, che é situata a un livello più generale.

All’origine di detta, cronica disubbidienza si colloca il sovvertimento che la didattica tradizionale subirebbe con l’adozione della didattica orientata dalla ricerca.

L’insegnamento classico:

MUOVE dal particolare verso il generale;

EDIFICA gradualmente l’impalcatura delle conoscenze;

PROPONE un’immagine delle discipline che coincide con il contenuto dei libri di testo;

PREMIA l’adesione ai contenuti disciplinari;

MIRA alla comprensione e all’elaborazione delle materie di studio;

UTILIZZA il voto per motivare lo studio.

Il metodo della ricerca:

MUOVE dal generale al particolare, individuando, definendo e risolvendo problemi;

PROPONE un’immagine delle discipline arricchita dai loro tipici problemi e dai relativi metodi risolutivi;

PROGETTA percorsi formativi costellati da nuclei di significato autonomo e compiuto;

PREMIA la curiosità e il pensiero divergente;

MIRA allo sviluppo e al potenziamento delle capacità intellettive e operative dei giovani;

MOTIVA autenticamente lo studio: si lavora per ottenere uno specifico risultato.

A titolo esemplificativo si descrive la proposta didattica sul principio di Archimede, visibile in rete: “Laboratorio di matematica: Archimede”.

Inizialmente racconta come il matematico e filosofo siracusano, smascherando un orefice truffatore, ha percepito e si è posto il problema: perché gli oggetti galleggiano?

Poi gli studenti, in gruppo, interagiscono con un modello che simula il comportamento di un natante che galleggia, o che affonda in relazione al peso del suo carico. Il loro compito è individuare la regola che generalizza il comportamento dell’imbarcazione. Al termine del laboratorio confronteranno le loro elaborazioni per giungere a una sintesi, che sarà arricchita dalla sistematizzazione ad opera del docente.

Evidente appare la dimensione del cambiamento della professionalità dei docenti, ma il momento è favorevole per la loro riconversione. Oggi, 7 ottobre 2021, il premier Mario Draghi ha quantificato in 17 miliardi la disponibilità per la formazione, per l’istruzione e per la ricerca.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024