I lettori ci scrivono

Rivoluzioniamo la scuola: il momento è favorevole

CobasCobas

Il premio Nobel Giorgio Parisi, intervenuto a Unomattina, ha affermato: “Non è semplice fare ricerca in Italia”. Si tratta di una situazione che germina nelle scuole, nonostante gli espliciti indirizzi normativi. Tra questi si ricordano le disposizioni sulla progettazione, la cui natura è analoga a quella della ricerca, che é situata a un livello più generale.

All’origine di detta, cronica disubbidienza si colloca il sovvertimento che la didattica tradizionale subirebbe con l’adozione della didattica orientata dalla ricerca.

L’insegnamento classico:

MUOVE dal particolare verso il generale;

EDIFICA gradualmente l’impalcatura delle conoscenze;

PROPONE un’immagine delle discipline che coincide con il contenuto dei libri di testo;

PREMIA l’adesione ai contenuti disciplinari;

MIRA alla comprensione e all’elaborazione delle materie di studio;

UTILIZZA il voto per motivare lo studio.

Il metodo della ricerca:

MUOVE dal generale al particolare, individuando, definendo e risolvendo problemi;

PROPONE un’immagine delle discipline arricchita dai loro tipici problemi e dai relativi metodi risolutivi;

PROGETTA percorsi formativi costellati da nuclei di significato autonomo e compiuto;

PREMIA la curiosità e il pensiero divergente;

MIRA allo sviluppo e al potenziamento delle capacità intellettive e operative dei giovani;

MOTIVA autenticamente lo studio: si lavora per ottenere uno specifico risultato.

A titolo esemplificativo si descrive la proposta didattica sul principio di Archimede, visibile in rete: “Laboratorio di matematica: Archimede”.

Inizialmente racconta come il matematico e filosofo siracusano, smascherando un orefice truffatore, ha percepito e si è posto il problema: perché gli oggetti galleggiano?

Poi gli studenti, in gruppo, interagiscono con un modello che simula il comportamento di un natante che galleggia, o che affonda in relazione al peso del suo carico. Il loro compito è individuare la regola che generalizza il comportamento dell’imbarcazione. Al termine del laboratorio confronteranno le loro elaborazioni per giungere a una sintesi, che sarà arricchita dalla sistematizzazione ad opera del docente.

Evidente appare la dimensione del cambiamento della professionalità dei docenti, ma il momento è favorevole per la loro riconversione. Oggi, 7 ottobre 2021, il premier Mario Draghi ha quantificato in 17 miliardi la disponibilità per la formazione, per l’istruzione e per la ricerca.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025