Il premio Nobel Giorgio Parisi, intervenuto a Unomattina, ha affermato: “Non è semplice fare ricerca in Italia”. Si tratta di una situazione che germina nelle scuole, nonostante gli espliciti indirizzi normativi. Tra questi si ricordano le disposizioni sulla progettazione, la cui natura è analoga a quella della ricerca, che é situata a un livello più generale.
All’origine di detta, cronica disubbidienza si colloca il sovvertimento che la didattica tradizionale subirebbe con l’adozione della didattica orientata dalla ricerca.
L’insegnamento classico:
MUOVE dal particolare verso il generale;
EDIFICA gradualmente l’impalcatura delle conoscenze;
PROPONE un’immagine delle discipline che coincide con il contenuto dei libri di testo;
PREMIA l’adesione ai contenuti disciplinari;
MIRA alla comprensione e all’elaborazione delle materie di studio;
UTILIZZA il voto per motivare lo studio.
Il metodo della ricerca:
MUOVE dal generale al particolare, individuando, definendo e risolvendo problemi;
PROPONE un’immagine delle discipline arricchita dai loro tipici problemi e dai relativi metodi risolutivi;
PROGETTA percorsi formativi costellati da nuclei di significato autonomo e compiuto;
PREMIA la curiosità e il pensiero divergente;
MIRA allo sviluppo e al potenziamento delle capacità intellettive e operative dei giovani;
MOTIVA autenticamente lo studio: si lavora per ottenere uno specifico risultato.
A titolo esemplificativo si descrive la proposta didattica sul principio di Archimede, visibile in rete: “Laboratorio di matematica: Archimede”.
Inizialmente racconta come il matematico e filosofo siracusano, smascherando un orefice truffatore, ha percepito e si è posto il problema: perché gli oggetti galleggiano?
Poi gli studenti, in gruppo, interagiscono con un modello che simula il comportamento di un natante che galleggia, o che affonda in relazione al peso del suo carico. Il loro compito è individuare la regola che generalizza il comportamento dell’imbarcazione. Al termine del laboratorio confronteranno le loro elaborazioni per giungere a una sintesi, che sarà arricchita dalla sistematizzazione ad opera del docente.
Evidente appare la dimensione del cambiamento della professionalità dei docenti, ma il momento è favorevole per la loro riconversione. Oggi, 7 ottobre 2021, il premier Mario Draghi ha quantificato in 17 miliardi la disponibilità per la formazione, per l’istruzione e per la ricerca.
Enrico Maranzana
"Nelle more dell’emissione della nota M.I.M. sui termini, modalità e presentazione delle domande, da parte…
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…
L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…
La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…
In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…
Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…