Home Didattica Robotica e coding, arrivano i laboratori studenteschi

Robotica e coding, arrivano i laboratori studenteschi

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Un nuovo laboratorio didattico di robotica, informatica, progettazione 3D e design è stato progettato dagli studenti del liceo Malpighi di Bologna.

Gli allievi hanno in questo modo messo in pratica quello che hanno imparato nello spazio che consente un approccio multidisciplinare per la risoluzione di problemi concreti.

Nel La.B del Malpighi, inaugurato il 17 maggio, sono proposte attività che riguardano l’introduzione al product design, all’architectural design, al making di base e avanzato, ai concetti di base della robotica e al coding.

Il fine rimane quello di stimolare la creatività e le competenze degli studenti attraverso la realizzazione di varie tipologie di progetti.

Fra le novità c’è anche la possibilità che lo spazio, allestito nel cortile del liceo, possa rimanere aperto anche nel fine settimana, con un’offerta rivolta non solo ai ragazzi ma anche alle loro famiglie. E per il futuro già si pensa a una collaborazione con l’Università di Bologna e il Cineca per un programma di formazione e riqualificazione professionale.

 

{loadposition carta-docente}

 

Il nuovo laboratorio è dedicato a Clementino Bonfiglioli, fondatore dell’omonima azienda bolognese leader nelle costruzioni meccaniche. “Questo laboratorio – ha dichiarato Sonia Bonfiglioli, erede di Clementino – realizza un sogno che mio padre ha sempre avuto, cioè quello di trasmettere ai giovani l’amore per la tecnologia e per il fare”. All’inaugurazione del nuovo spazio era presente anche l’arcivescovo di Bologna, monsignor Matteo Maria Zuppi:

“Si tratta di dare gli strumenti per il futuro in una materia aperta a tutti”, ha detto il prelato, con cui concorda anche il rettore dell’Università Francesco Ubertini: “Un laboratorio che offre curiosità e creatività, competenze che permettono di affrontare le difficoltà del futuro che abbiamo di fronte”.

{loadposition facebook}